6 bambini, 1 mulino e un viaggio in traghetto con un punto di svolta
Questa storia di mulini inizia durante un viaggio in traghetto dall’Italia alla Grecia, dove uno dei nostri dipendenti incontra la signora U. dalla Germania. La signora U. invita il nostro membro dello staff dei Mulini per cereali di Salisburgo nella sua casa in un piccolo villaggio greco del Peloponneso. Lì, nel corso di ulteriori conversazioni, i due scoprono che la signora U. è già proprietaria di un mulino per cereali di Salisburgo da 35 anni.
Quindi la vera storia del mulino inizia molto prima:
La signora U. aveva 16 anni quando è andata via di casa. A quel punto macinava già il grano, ma usava un macinacaffè, perché i soldi a disposizione erano pochi. Alcuni anni dopo, a casa di un amico, scoprì un mulino per cereali e ne rimase subito affascinata. La signora U. aveva risparmiato, si era informata, aveva guardato i mulini per cereali nei negozi di alimenti naturali e aveva deciso di acquistare un mulino di Salisburgo. Il motivo era di voler avere un mulino con una macina di pietra. Così arrivò a scegliere un mulino per cereali di Salisburgo, perchè a parte loro non c’erano altri mulini con questa caratteristica speciale.
Per diversi decenni, la signora U. utilizzò il suo mulino di Salisburgo e fornì ai suoi 6 figli ogni giorno anno dopo anno farina fresca, appena macinata. Il pane di segale fatto in casa e il porridge serale d’orzo erano presenti nel menu di ogni giorno. I bambini avevano anche libero accesso al mulino per il grano: posizionato sul davanzale della finestra, poteva essere usato da chiunque lo desiderasse.
Nel frattempo i figli della signora U. sono cresciuti e una delle figlie, anch’essa madre, ha ereditato il mulino di Salisburgo e lo utilizza tuttora. La stessa signora U. oggi non ha più bisogno di tanta farina. Un piccolo mulino a mano che usa ora macina abbastanza per preparare biscotti o simili prodotti da forno 2 o 3 volte alla settimana.
Il mulino di Salisburgo della signora U., vecchio di 35 anni, ha ancora oggi lo stesso aspetto. E anche se è stata usata tantissimo – perchè aveva una famiglia numerosa – ha sempre funzionato benissimo senza creare problemi. “3 chili di farina e niente che si rompe“, perché il motore non si surriscalda mai, aggiunge la signora U. Il mulino funziona come il primo giorno.
La signora U. è entusiasta del suo mulino che fa parte tra le poche cose rimaste della sua vecchia casa che funzionano ancora oggi!
P.S. Per altre storie di mulini, cliccate su QUI >>
Ovvero: 6 bambini, 1 mulino e un viaggio in traghetto con un punto di svolta