Amaranto – senza glutine e ricco di ferro

L’amaranto (o amaranto) non è un cereale convenzionale. Anche se viene utilizzata così, appartiene alla famiglia della coda di volpe e non a quella delle erbe dolci. Per questo motivo l’amaranto viene anche definito uno pseudo-cereale.

L’amaranto esiste da moltissimo tempo ed era uno degli alimenti base degli Inca e degli Aztechi. Non solo faceva sentire sazi, ma era anche considerata una pianta dalle proprietà curative.

Oggi l’amaranto non viene utilizzato solo sotto forma di cereali. Le foglie della coda di volpe possono essere preparate e mangiate come gli spinaci. Il sapore ricorda anche quello degli spinaci.

L’amaranto ha un Contenuto proteico molto elevato. Contiene fino al 19% di proteine, molto più di altri cereali. È stato calcolato che un chilo di questo pseudo-cereale contiene tante proteine quanto 15 tazze di latte*. acidi grassi insaturi.

L’elevato contenuto di ferro dell’amaranto è particolarmente benefico per le donne in gravidanza e durante il ciclo mestruale. Ha un effetto antisettico e antinfiammatorio.

Inoltre, questo pseudo-cereale è ricco di vitamina C, minerali e fibre.

Va inoltre ricordato che questo pseudo-cereale contiene anche alcuni tannini, che possono limitare l’assorbimento di vitamine e oligoelementi.

L’amaranto è privo di glutine e quindi compatibile anche con i celiaci. In chicchi, l’amaranto è un cereale integrale e ha un sapore di nocciola. Può essere cucinato e utilizzato come il riso. Tuttavia, l’amaranto è disponibile anche in forma di spezzatino e viene aggiunto agli impasti di torte e pane, oltre che utilizzato in barrette e mueslis.

L’amaranto viene utilizzato anche come farina e può essere macinato con i nostri mulini per cereali di Salisburgo. A tale scopo, è preferibile utilizzare i mulini Max Spezial, MT 12 e MT 18.

Quando si cucina con la farina di amaranto, si consiglia di mescolare la farina con, ad esempio, la farina di frumento, poiché manca il glutine.

In sintesi, possiamo dire che l’amaranto ha molte proprietà positive grazie alla sua compatibilità e al suo alto contenuto di proteine e ferro.

È molto importante ricordare che esiste anche un additivo alimentare con il numero E 123, chiamato anche amaranto. Ma questo non ha nulla a che vedere con gli pseudo-cereali.

Se volete ancora sapere cos’è la celiachia, potete saperne di più qui: https://www.getreidemuehle.com/de/zoeliakie/

Fonti:

Münzing-Ruef, I. (1999): Kursbuch gesunde Ernährung. La cucina come farmacia della natura. Monaco: Zabert Sandmann GmbH

https://de.wikipedia.org/wiki/Amarant_(Pflanzengattung)

*Münzing-Ruef, I. (1999): Kursbuch gesunde Ernährung. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Zabert Sandmann GmbH, pag. 265

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top