Quando sentiamo l’espressione “aprire il vaso di Pandora”, pensiamo automaticamente a un possibile disastro imminente. L’espressione trae origine da un mito ed esprime che il disastro è in agguato quando si “apre la scatola”.
Oggi si potrebbe dire che non si dovrebbe aprire una lattina.
Il bisfenolo A, o BPA, è una delle sostanze chimiche industriali più utilizzate (milioni di tonnellate) al mondo. È risaputo che la tossina ormonale bisfenolo A è presente in molti prodotti di uso quotidiano, ma campioni casuali hanno dimostrato che è presente anche nei cibi in scatola.
Bisfenolo A nei cibi in scatola
Il BPA viene utilizzato per la produzione di resine epossidiche. Queste plastiche sono spesso utilizzate per rivestire le lattine di cibo per prevenire la corrosione.
Diversi studi hanno voluto determinare la quantità di BPA di questi rivestimenti trasferita dall’interno della lattina al cibo.
Sono state analizzate scatole di pesce, verdure (soprattutto pomodori), mais, crauti e latte di cocco, con risultati allarmanti.
Ca.74 La percentuale dei campioni di cibo analizzati era contaminata!
La sostanza nociva per la salute BPA è stata rilevata nelle lattine acquistate di frequente dalle grandi catene di distribuzione, in particolare in 5 su 7 scatole di tonno. In quattro scatole di pomodori su 7 e in 3 su 5 scatole di latte di cocco. Il valore più basso era di 7,4 e quello più alto di 510 microgrammi per chilogrammo. Le concentrazioni nei pomodori e nel tonno variavano da 9 a 28,5 microgrammi per chilogrammo.
Diverse influenze come la temperatura di conservazione, il riscaldamento, il contenuto di grassi e l’acidità possono influenzare il comportamento di migrazione del BPA. Le concentrazioni possono essere diverse ed è quindi difficile calcolare la quantità di BPA presente in una lattina.
Contemporaneamente allo studio condotto dal governo federale, sono stati condotti studi da Global 2000, con un risultato simile. Questi test hanno anche rilevato un valore di 318 microgrammi per chilo di latte di cocco. Nel tonno è stato riscontrato un valore di 140 microgrammi.
Un’indagine parallela condotta da Global 2000 ha portato a risultati simili: anche in questo caso, il valore più alto di 318 microgrammi per chilogrammo è stato riscontrato in una conserva di latte di cocco,
Secondo quanto riportato, i rischi per la salute derivanti dal consumo di una lattina contaminata non sono da temere. Tuttavia, il rischio aumenta con il consumo frequente di alimenti conservati.
Come informa l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), i consumatori assorbono il BPA principalmente attraverso i cibi in scatola. Si deve prendere in considerazione l’esposizione ad altri prodotti contenenti BPA, ad esempio. Tra questi, la carta termica (scontrini del registratore di cassa), vari adesivi e così via. A ciò si aggiunge l’esposizione ad altri prodotti contenenti BPA, come la carta termica (scontrini del registratore di cassa), gli adesivi e vari alimenti. Stoviglie.
Gli effetti del BPA (simili a quelli dell’ormone estrogeno) sono già stati riportati da tutti i media.
Si chiede di vietare la tossina ormonale BPA nell’UE. Non solo i politici, ma anche i produttori dovrebbero assumersi le proprie responsabilità.
Cosa si può fare contro il BPA: Acquistate prodotti freschi senza imballaggi, preferite i barattoli al posto delle lattine.