Molte persone sanno che nei cereali, nei cereali integrali, può esserci quasi il 75% di carboidrati, il che sembra molto. Ma ciò che è molto importante menzionare qui, e che può portare a fraintendimenti, è che i cereali integrali sono principalmente amidi. L’amido è un polisaccaride, il che significa che molte molecole di glucosio sono concatenate tra loro. L’amido viene scomposto molto lentamente nell’organismo e quindi entra nel sangue solo gradualmente. L’organismo ha così un continuo rifornimento di energia e il livello di zucchero nel sangue viene mantenuto.
I cereali integrali, ad esempio sotto forma di pane, contengono molte vitamine e minerali, fino a cinque volte di più del pane bianco. Uno studio condotto in America dimostra che il consumo di pane integrale previene addirittura il diabete. Per esempio, oggi si raccomanda molto spesso una dieta ricca di prodotti integrali.
Qui potete trovare maggiori informazioni sulla compatibilità del pane integrale (:
Fonte:
Münzing-Ruef, I. (1999): Kursbuch gesunde Ernährung. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Zabert Sandmann GmbH, pag. 211