Quando pensiamo a dolci come il cioccolato o gli orsetti gommosi, o a torte e crostate, la maggior parte di noi è probabilmente consapevole del fatto che dovremmo gustarli solo con moderazione. Se assumiamo carboidrati solo sotto forma di zuccheri semplici, doppi o semplicemente liberi, questi vanno nel sangue molto rapidamente e di conseguenza abbiamo un aumento molto rapido e molto elevato della glicemia. Questo può avere effetti negativi sulla salute. Tra l’altro, questo non è solo il caso dei “dolci”, ad esempio anche il pane bianco o i cornflakes ne fanno parte.
E ora i frutti di bosco. Oltre alle preziose e importanti vitamine e minerali, i frutti di bosco hanno un effetto regolatore della glicemia grazie alle sostanze vegetali secondarie e alle fibre alimentari. Quindi non solo sono abbastanza salutari di per sé, ma possono persino ridurre gli effetti negativi sui livelli di zucchero nel sangue del consumo contemporaneo di dolci o prodotti a base di farina bianca.
Esistono due studi significativi[1] in questo contesto e vorremmo presentarvene uno[2] in modo più dettagliato: Sono stati studiati due gruppi. Il gruppo A ha ricevuto una purea composta da 150 g di bacche e 35 g di zucchero aggiunto. Anche il gruppo B ha ricevuto 35 g di zuccheri aggiunti e la quantità di glucosio e fruttosio che si trova normalmente nelle bacche. Entrambi i gruppi hanno consumato esattamente lo stesso tipo e la stessa quantità di zucchero. Quando i livelli di zucchero nel sangue delle persone sottoposte al test sono stati misurati dopo mezz’ora, quelli del gruppo A (bacche e zucchero) erano significativamente più bassi di quelli del gruppo B (solo zucchero). Dopo 1,5 ore, il livello di glucosio nel sangue del gruppo B (solo zucchero) è sceso addirittura al di sotto del valore di base misurato prima del consumo di zucchero. Il gruppo B era quindi ipoglicemico. Al contrario, il livello di glucosio nel sangue del gruppo A non è mai sceso al di sotto del valore di riferimento per tutta la durata dello studio.
Ciò significa che, sebbene entrambi i gruppi abbiano consumato la stessa quantità di zucchero, il livello di zucchero nel sangue del gruppo A (bacche e zucchero) non è salito così tanto e non è sceso così bruscamente e rapidamente come quello del gruppo con solo zucchero.
La conclusione è che dovremmo combinare i dolci con i frutti di bosco. D’ora in poi, se mangiamo una manciata di mirtilli con ogni pezzo di cioccolato che mangiamo, non solo avremo un buon sapore, ma avremo anche un effetto benefico sulla nostra salute.
E se volete saperne di più sull’aumento dei livelli di zucchero nel sangue e su cosa sia l'”effetto secondo pasto”, abbiamo
ecco l’articolo giusto per voi >>
Per saperne di più sul
Fibra alimentare >>
Per saperne di più sul
sostanze vegetali secondarie >>
Fonti
Rittenau, N. (2019): Addio cliché vegano! Risposte scientifiche a domande critiche sull’alimentazione vegana. Mainz: Ventil Verlag UG & Co. KG, pagg. 306-309.
https://getreidemuehle.com/was-ist-der-second-meal-effekt/
[1] Törrönen, R., Kolehmainen, M., Sarkkinen, E., Mykkänen, H. & Niskanen, L. (2012): Risposte postprandiali di glucosio, insulina e acidi grassi liberi al saccarosio consumato con ribes nero e mirtilli rossi in donne sane. Am J Clin Nutr, 96(3), 527-533
[2] Törrönen, R., Sarkkinen, E., Niskanen, T. Tapola, N., Kilpi, K. & Niskanen, L. (2012): Risposte postprandiali di glucosio, insulina e glucagon-like peptide 1 al saccarosio ingerito con frutti di bosco in soggetti sani. Br J Nutr, 107(10), 1445-1451