La scorsa settimana vi abbiamo mostrato quanto può essere facile iniziare a cucinare e vi abbiamo già presentato alcuni consigli utili per i principianti. Se non conoscete ancora i suggerimenti, potete trovarli qui >>
Affinché possiate avere successo anche in altri tentativi di cottura, oggi c’è un’altra parte con consigli pratici per la preparazione del pane:
- Assicuratevi che la temperatura della cucina sia uniformemente calda. Sarebbe bene che gli ingredienti liquidi, come l’acqua o il latticello, fossero tiepidi.
- Impastare bene: L’impastamento porta aria nell’impasto, rendendolo più soffice. La consistenza ottimale di una pasta di pane è quando è soda ma elastica.
- Tenete presente che i tempi di riposo e di lievitazione differiscono dalla ricetta e possono variare a seconda dell’impasto (lievito o pasta madre).
- Il vapore nel forno può avere un effetto benefico sulla cottura di pani o altri dolci integrali. A tal fine, durante la cottura in forno, si deve mettere una pentola con ¼ di litro di acqua calda. Questo può essere rimosso dopo circa la metà del tempo di cottura indicato.
- Test del rubinetto: per vedere se il pane è cotto, si può picchiettare la parte inferiore del pane. Se il suono è vuoto, è finito.
- Se si spennella il pane con un po’ di acqua calda subito dopo la cottura e lo si lascia raffreddare, si otterrà una crosta croccante. Questo non è necessario per le piccole focacce, i flatbread o i crispbread, che si possono mangiare subito.
- Non serve tanto lievito per la pasta lievitata. Se avete abbastanza tempo per far lievitare l’impasto e se la vostra cucina è sufficientemente calda, allora la pasta lievitata può lievitare particolarmente bene e vi serve meno lievito.
Avete già appreso da noi la settimana scorsa a cosa dovete prestare attenzione quando siete alle prime armi con la panificazione. Oggi avete visto che esistono anche consigli utili per la cottura del pane. Se ora siete motivati a iniziare a preparare i vostri dolci o le vostre torte, date un’occhiata a
il nostro blog
– lì troverete alcune ricette fantastiche!
fonte
Skibbe, Petra/ Skibbe, Joachim (2006): La cottura secondo l’Ayurveda. Panini e salatini. Integro e individuale. Darmstadt: pala-verlag, p. 39