Consigli utili per i principianti della panificazione – Parte 2

La scorsa settimana vi abbiamo mostrato quanto può essere facile iniziare a cucinare e vi abbiamo già presentato alcuni consigli utili per i principianti. Se non conoscete ancora i suggerimenti, potete trovarli qui >>
Affinché possiate avere successo anche in altri tentativi di cottura, oggi c’è un’altra parte con consigli pratici per la preparazione del pane:

  • Assicuratevi che la temperatura della cucina sia uniformemente calda. Sarebbe bene che gli ingredienti liquidi, come l’acqua o il latticello, fossero tiepidi.
  • Impastare bene: L’impastamento porta aria nell’impasto, rendendolo più soffice. La consistenza ottimale di una pasta di pane è quando è soda ma elastica.
  • Tenete presente che i tempi di riposo e di lievitazione differiscono dalla ricetta e possono variare a seconda dell’impasto (lievito o pasta madre).
    Consigli utili per i principianti della panificazione - Parte 2
  • Il vapore nel forno può avere un effetto benefico sulla cottura di pani o altri dolci integrali. A tal fine, durante la cottura in forno, si deve mettere una pentola con ¼ di litro di acqua calda. Questo può essere rimosso dopo circa la metà del tempo di cottura indicato.
  • Test del rubinetto: per vedere se il pane è cotto, si può picchiettare la parte inferiore del pane. Se il suono è vuoto, è finito.
  • Se si spennella il pane con un po’ di acqua calda subito dopo la cottura e lo si lascia raffreddare, si otterrà una crosta croccante. Questo non è necessario per le piccole focacce, i flatbread o i crispbread, che si possono mangiare subito.
  • Non serve tanto lievito per la pasta lievitata. Se avete abbastanza tempo per far lievitare l’impasto e se la vostra cucina è sufficientemente calda, allora la pasta lievitata può lievitare particolarmente bene e vi serve meno lievito.

Avete già appreso da noi la settimana scorsa a cosa dovete prestare attenzione quando siete alle prime armi con la panificazione. Oggi avete visto che esistono anche consigli utili per la cottura del pane. Se ora siete motivati a iniziare a preparare i vostri dolci o le vostre torte, date un’occhiata a
il nostro blog
– lì troverete alcune ricette fantastiche!

fonte

Skibbe, Petra/ Skibbe, Joachim (2006): La cottura secondo l’Ayurveda. Panini e salatini. Integro e individuale. Darmstadt: pala-verlag, p. 39

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto