Contenuti nutritivi di prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto

Contenuti nutritivi di prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto

Chi ha seguito i nostri recenti interventi sa che ci riferiamo sempre al DGE o all’ÖGE. Si tratta rispettivamente delle Società di Nutrizione tedesca e austriaca. Anche in Svizzera esiste una SGE, ovvero la Società Svizzera di Nutrizione.

Con i valori di riferimento DACH per l’assunzione di nutrienti, il DGE, l’ÖGE e l’SGE specificano le quantità di energia e nutrienti da assumere giornalmente come base per una dieta completa. DACH sta per Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH).

Per quanto riguarda i prodotti a base di cereali, abbiamo scoperto quanto segue: alla voce prodotti a base di cereali, patate e legumi, possiamo leggere – come per la DGE e l’ÖGE – che anche la SGE raccomanda di dare la preferenza ai cereali prodotti con cereali integrali.

Una tabella che confronta i contenuti nutritivi di diversi prodotti a base di cereali fornisce informazioni interessanti, che ora analizzeremo in dettaglio. Le informazioni sono sempre fornite per 100 g del rispettivo prodotto.

Contenuti nutritivi di prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto

  • Pane integrale vs. pane bianco: il contenuto di fibre del pane integrale è di 6,6 g = 100%. Il pane bianco ne contiene solo il 55%. Mentre il pane VK contiene 98 mg = 100% di magnesio, il pane bianco ne contiene solo il 14%. Anche il contenuto di vitamina B6 del pane bianco è solo del 38%.
  • Pasta integrale vs. pasta bianca: 11,5 g = 100% di fibra alimentare nella pasta integrale, rispetto al 44% della pasta “bianca”. Anche il contenuto di magnesio e vitamina B6 è ridotto di oltre la metà nella pasta (bianca) rispetto a quella integrale.

Per risparmiare spazio, non ci soffermiamo su tutti gli altri prodotti inclusi nel confronto. Tuttavia, se vi interessa sapere come si presenta con il riso integrale rispetto al riso bianco o con i fiocchi d’avena rispetto al muesli croccante, potete accedere alla tabella tramite i riferimenti alle fonti.

Ci auguriamo che i contenuti nutritivi dei prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto siano riusciti a dimostrare ancora una volta quanto siano importanti i prodotti a base di cereali integrali.

Abbiamo anche scritto un articolo a parte sul perché i prodotti a base di cereali integrali sono raccomandati da ÖGE e DGE. >>

Fonti

http://www.sge-ssn.ch/media/Didacta-Vollkorn-D3.pdf

http://www.sge-ssn.ch/die-sge/ueber-uns/

https://www.dge.de/wissenschaft/referenzwerte/

Tabella: TABELLA DEI VALORI NUTRIZIONALI SVIZZERA PER I CONSUMATORI, SGE, 2006/TABELLA DEI VALORI NUTRIZIONALI, SOUCI FACHMANN KRAUT, 2000/INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto