Si sente ripetere continuamente che i carboidrati causano il diabete di tipo 2. Tuttavia, il fatto che la forma in cui si assumono i carboidrati faccia un’enorme differenza gioca un ruolo importante. Se prendiamo come punto di partenza i cereali e i prodotti a base di cereali, non dobbiamo assolutamente accomunare i prodotti integrali con quelli a base di farina bianca.
Oggi vogliamo presentarvi alcuni studi che abbiamo selezionato tra i vari che sono giunti a conclusioni simili. Con questi studi, vogliamo chiarire cosa i cereali integrali possono avere a che fare con il diabete.
Uno degli studi – un metastudio di otto studi che hanno coinvolto più di 15.000 casi di persone affette da diabete di tipo 2 tra più di 300.000 partecipanti – ha dimostrato che un maggiore consumo di cereali integrali riduce il rischio di diabete.[1]
Ma non è solo l’elevato contenuto di fibre dei cereali integrali (a differenza dei prodotti a base di farina bianca/estratta) la ragione di questa minimizzazione del rischio. Ulteriori studi[2],[3] dimostrano“che una dieta a base vegetale con abbondanza di cereali integrali, legumi, frutta e verdura riduce significativamente il rischio di diabete e ha successo nella terapia del diabete“. [4]
Anche uno studio un po’ più vecchio[5] ha prodotto risultati interessanti: i 60 partecipanti al test hanno dovuto seguire una dieta ad alto contenuto di carboidrati e a basso contenuto di grassi per 26 giorni. 23 di loro stavano assumendo un farmaco per il diabete e tutti, tranne due, sono stati in grado di interromperne l’assunzione al termine dello studio. I soggetti che necessitavano di insulina erano 17, 13 dei quali hanno interrotto l’insulina dopo 26 giorni.
Ora vedete cosa può fare il consumo di cereali integrali per il diabete di tipo 2. Emozionante, vero? Se volete una spiegazione molto breve e semplice della differenza tra farina integrale e farina bianca, questo articolo fa al caso vostro: Farina bianca – farina integrale >>
[1] Chanson-Rolle, A., Meynier, A., Aubin, F., Lappi, J., Poutanen, K., Vinoy, S., Braesco, V. (2015): Revisione sistematica e meta-analisi degli studi sull’uomo a sostegno di una raccomandazione quantitativa sull’assunzione di cereali integrali in relazione al diabete di tipo 2. PLoS One 10 (6), e0131377
[2] McMacken, M., Shah, S. (2017): Dieta a base vegetale per la prevenzione e il trattamento del diabete di tipo 2. J Geriatr Cardiol, 14(5), 342-354
[3] Tonstad, S., Stewart, K., Oda, K., Batech, M., Herring, R. P., Fraser, G. E. (2013): Diete vegetariane e incidenza del diabete nell’Adventist Health Study-2. Nutr Metab Cardiovasc Dis 23 (4), 292-299.
[4] Rittenau, N. (2019): Addio cliché vegano! Risposte scientifiche a domande critiche sull’alimentazione vegana. Mainz: Ventil Verlag UG & Co. KG, pag. 251.
[5] Barnard, R. J., Lattimore, L., Holly, R.G., Cherny, S., Pritikin, N. (1982): Risposta dei pazienti diabetici non insulino-dipendenti a un programma intensivo di dieta ed esercizio fisico. Diabetes Care, 5 (4), 370-374 https://care.diabetesjournals.org/content/5/4/370.short (30.9.2019)