Cosa considerare prima di fare la spesa – I consigli utili di Berti
Ciao a tutti,
ecco Berti! Poiché sono un topo consapevole, non solo mangio in modo sano, ma sono anche molto attento all’acquisto di cibo. Quando faccio acquisti consapevoli, ne beneficia la mia salute e l’ ambiente. Inoltre, posso risparmiare denaro nel processo. Ho raccolto alcuni consigli utili da tenere in considerazione prima di andare a fare la spesa:
- Per prima cosa controllate a casa cosa avete ancora in magazzino. Ci sono alimenti di base che devono essere reintegrati? Vi consiglio di acquistare alimenti come cereali, pasta, zucchero di canna, riso, ecc. in grandi quantità. Questo non solo è più economico, ma genera anche una quantità di rifiuti nettamente inferiore.
- Create un piano di cucina per i prossimi giorni o addirittura per la prossima settimana. Considerate anche le seguenti domande:
- Come posso rendere il mio menu il più vario possibile? Posso prendere spunto da libri di cucina, da internet o anche da amici o familiari?
- Quali sono i frutti e le verdure di stagione? Inoltre, sarebbe meglio scegliere frutta e verdura fresca in loco.
- Ci sono offerte speciali al momento?
- Scrivete una lista della spesa e scrivete solo ciò che vi serve davvero.
- Poi, quando andate a fare la spesa, assicuratevi di non uscire di casa con lo stomaco vuoto. La fame può indurre a comprare cose di cui non si ha bisogno.
- Prendetevi il tempo necessario per gli acquisti. L’acquisto consapevole è il punto di partenza e di arrivo. Lo shopping stressante e la fretta possono portare a “cattivi acquisti”. Perché se si acquista solo ciò che serve e che si può trasformare, si evita che il cibo vada a male e che si debba buttare via.
- Per risparmiare sugli imballaggi, portate con voi borse di stoffa, cestini e/o scatole pieghevoli per il trasporto.
- Considerate anche quanto segue: C’è forse una fattoria nelle vicinanze dove poter acquistare latte e uova fresche? C’è un mercato settimanale nella zona? È più facile acquistare frutta e verdura non confezionata, fresca, regionale e di stagione lì che al supermercato?
Per ora è tutto da parte mia. I miei suggerimenti vi hanno dato spunti di riflessione? O lo fate già come me?
Il Berti vi augura una buona giornata e un prossimo acquisto consapevole!
PS. Ecco la mia ricetta della pasta ai mirtilli per l’estate!
fonte
Münzing-Ruef, I. (1999): Kursbuch gesunde Ernährung. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Zabert Sandmann GmbH, pag. 380