Oggi abbiamo per voi una ricetta per fare sfiziosi cracker a casa vostra che ci ha inviato una nostra cara cliente, la signora Thoma. La ricetta proviene dalla Danimarca e la signora Thoma non solo l’ha provata, ma l’ha anche perfezionata. Nella rubrica di oggi vogliamo condividerlo con voi.
Il bello di questa ricetta è che tutto ciò che serve è una ciotola, un misurino e un cucchiaio grande. Tutto può essere mescolato a mano. Per questo motivo, la ricetta è assolutamente adatta anche per bambini che aiutano volentieri in cucina.
Ingredienti secchi
- 100 ml di fiocchi d’avena (preferibilmente schiacciati freschi con la vostra fioccatrice di Salisburgo)
- 400 ml di miscela di cereali/nocciole (semi di girasole, semi di sesamo, pinoli, semi di lino, semi di zucca, noci o simili, secondo i vostri gusti).
- 350 ml di farina integrale (possibilmente macinata fresca con il vostro mulino per cereali di Salisburgo(una miscela di farro, segale e grano saraceno è particolarmente adatta).
- 1 cucchiaio da té di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di spezie per il pane
- un po’ di pepe
- a seconda dei gusti : parmigiano fresco
Ingredienti umidi
- 200 ml di acqua
- 100 ml di olio d’oliva
Preparazione dei cracker danesi
Per prima cosa mescolate gli ingredienti secchi nella ciotola. Aggiungere quindi gli ingredienti umidi e mescolare il tutto con un cucchiaio grande. L’impasto è relativamente appiccicoso e non deve essere troppo solido. Questo potrebbe rendere difficile la stesura e la cottura. Se l’impasto dovesse essere diventato troppo solido, allora basta aggiungere un po’ d’acqua. Preriscaldate il forno a 190°C.
Ora dividete l’impasto tra 3 teglie e stendete ciascuna di esse tra due strati di carta da forno sulla teglia. Prima di infornare, segnare una divisione quadrata nell’impasto con una rotella per pizza o un coltello, in modo che i cracker possano essere spezzati facilmente dopo la cottura. Infine, infornate la pasta per 25 minuti o finché i bordi non saranno dorati.
Una volta sfornati e raffreddati, i cracker danesi sono particolarmente buoni gustati con un patè salato, una crema spalmabile di ricotta, erbe fresche e verdure croccanti. Naturalmente, non ci sono limiti a ciò che si può fare. Basta spalmare e ricoprire a seconda dei vostri gusti.
Buon lavoro e a presto,
vi augurano i collaboratori della ditta Mulini per cereali di Salisburgo
P.S. Per i fan dei cracker tra di voi, abbiamo Ecco un metodo molto semplice La ricetta del pane croccante per voi >>