Cracker danesi

Cracker danesi

Cracker danesi

Questa ricetta ci è stata inviata da una nostra cara cliente, la sig. ra Thoma. Lei l´ha trovata e provata in Danimarca e ce l´ha voluta subito farcela provare … e noi vogliamo condividerla con voi 😉

Per dosare gli ingredienti potete usare un misurino graduato con ml .

1 . Ingredienti secchi:

  • 100 ml di fiocchi d´avena (schiacciati freschi con la fioccatrice)
  • 400 ml semi vari e diversi tipi di noci (come semi di lino, di chia, di psillio, di girasole, di zucca, sesamo, pinoli, noci ecc.
  • Mescolate fino ad ottenere circa 500ml tra semi, noci e fiocchi d´avena. I fiocchi sono importanti per legare il tutto.
  • Aggiungete 350ml di farina integrale. Qui potete scegliere i cereali che avete nella dispensa (farro, segale, grano saraceno ecc. a seconda di quello che avete) e poi aggiungete un cucchiaio di tè lievito in polvere.
  • Spezie: un buon cucchiaio di tè di sale. Poi a seconda die gusti: 1 cucchiaio da tè di spezie per pane nero (= anice, cumino, semi di finocchio, coriandolo) , pepe macinato fresco e erbe varie, fresche o secche), un pó di formaggio parmiggiano gratuggiato per la pasta. Con l´esperienza potrete variare la ricetta a seconda dei vostri gusti o a seconda delle occasioni.

 

Versate tutti gli ingredienti secchi in una grande scodella e mescolateli bene.

2. Ingredienti umidi

 

  • 200 ml d´acqua
  • 100 ml di olio (un buon olio d´oliva oppure di semi di girasole – anche quí potete esperimentare e aggiungere un goccio di olio di semi di lino o di papavero o di sesamo ecc.)

Aggiungete ora tutti gli ingredienti umidi alla miscela di farina/semi vari/noci/fiocchi d´avena e mescolate il tutto con un mestolo. La pasta sará abbastanza appiccicosa e non dovrebbe essere troppo densa. Se la lavorete sulla teglia con un mattarello, dovrá lasciarsi schiacciare ad uno strato sottile. Se la pasta fosse troppo densa, allora aggiungete un pó d´acqua o un pó d´olio per diluirla.

Con questa massa potrete cuocere 3 teglie da forno di cracker danesi. Srotolate circa un terzo della pasta su tra 2 fogli di carta da forno il piú sottile possibile e (molto importante!!)  dividete con il coltello il piano di pasta in rettangoli per poi poterla spezzare più facilmente quando sará cotta.

Cuocete i cracker a 190 gradi per 25 minuti fino a che i bordi abbiano un bel colore ambrato.  Gustateli con una crema di ricotta e erbe stagionali (= erba cipollina) oppure ricotta mescolata con sale e paprica dolce oppure formaggio di capra cremoso con cipolline e spezie mediterranee.

Questa ricetta è ideale per fare un regalo ad un´amica o cara persona: Versate gli ingredienti secchi in un bel contenitore di vetro. Addornite con un bel fiocco e aggiungete con un nastro la ricetta. Vedrete che successo 😊

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Nachhaltige Ernaehrung salzburger getreidemuehlen
Informazioni interessanti

Alimentazione sostenibile: come mangiare in modo consapevole e sano.

Alimentazione sostenibile: come mangiare in modo consapevole e sano. L’alimentazione sostenibile è più di una semplice tendenza. È un forte appello ad assumersi la responsabilità del nostro cibo e della nostra terra. Dobbiamo chiederci: Come possiamo mangiare in modo ecologico e allo stesso tempo sano? Mangiare in modo ecologico: Perché è importante? Le nostre abitudini

Per saperne di più
Gesundes Frühstück: Ideen für einen energiereichen Start in den Tag
Informazioni interessanti

Colazione sana: idee per un inizio di giornata pieno di energia

Colazione sana: idee per un inizio di giornata pieno di energia Una colazione sana e nutriente può fare miracoli, preparandoci non solo fisicamente ma anche mentalmente alla giornata che ci attende. Prima di affrontare le sfide della giornata, abbiamo bisogno del carburante che ci fa andare avanti: la colazione. Una colazione sana e nutriente può

Per saperne di più
Brotbacken: Die Kunst des Genusses und der Zufriedenheit - Salzburger Getreidemuehlen
Informazioni interessanti

Fare il pane: L’arte del piacere e della soddisfazione

Introduzione Fare il pane non è un semplice gesto, ma una vera e propria forma d’arte che unisce le persone da secoli, dando loro un senso di piacere e soddisfazione. In questo articolo ci immergiamo nell’affascinante mondo della panificazione ed esploriamo i segreti e le sottigliezze che rendono questo mestiere così unico. Che siate panettieri

Per saperne di più
Brotbacken zu Grossmutters Zeiten
Informazioni interessanti

Fare il pane ai tempi della nonna

Fare il pane ai tempi della nonna era un’arte che oggi è quasi dimenticata. Ma i ricordi di quel periodo sono ancora vivi in molte famiglie. Quando ero piccola, mia nonna aveva sempre del pane fresco in tavola. Il profumo era così buono e il sapore così delizioso. Ricordo ancora che da bambino mi spiegava

Per saperne di più
Baerlauch Salzburger Getreidemuehlen
Informazioni interessanti

L’aglio selvatico fa battere il cuore dei buongustai in primavera

Quando penso all’aglio selvatico, mi assale una sensazione di gioia e di attesa per tutti i piatti deliziosi che preparerò con esso. Il profumo dell’aglio selvatico fresco è inconfondibile e unico. Non appena i primi raggi di sole risvegliano la natura in primavera, l’aglio selvatico spunta dal terreno e diffonde il suo caratteristico odore di

Per saperne di più
Carrello
Scroll to Top