Crusca – spelta – spiga

Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra crusca, spelta e spiga? Di quali parti del grano stiamo parlando?

Passiamo ora dal grande al piccolo e iniziamo con la spiga di grano. È un tipo di infiorescenza in cui i singoli fiori di una pianta si trovano su un asse principale allungato. Se si immagina una segale, ad esempio, l’aspetto è esattamente quello di una spiga o di una spighetta. Questo perché nei cereali i singoli fiori non si trovano direttamente sull’asse principale. Si parla di spighette quando i fiori sono disposti dietro a brattee sull’asse principale. Queste brattee sono chiamate tegumenti, il che ci porta già alla prossima precisazione del termine. Crusca - buccia - orecchio

La spelta è quindi una foglia che copre il germoglio. Nel caso dei cereali, nella spiga sono presenti la gluma (foglia esterna), gluma superiore e palea. Servono a proteggere il fiore. Durante la trebbiatura in campo, la spelta viene rimossa dal chicco se deve essere ulteriormente trasformato in prodotti a base di cereali.

A fini di completezza va detto che non tutte le varietà di cereali presentano una disposizione a spiga. Nel caso dell’avena e del riso, ad esempio, i fiori si presentano sotto forma di pannocchie.

Passiamo ora alla crusca. Poiché anche queste sono in gran parte parti esterne del chicco, non devono essere confuse con la buccia. Se il grano viene trasformato in farina bianca, i residui rimanenti formano la crusca: gusci di semi e frutti, lo strato di aleurone e il germe. Tutti questi componenti del cereale sono particolarmente ricchi di nutrienti e fibre. Tuttavia, poiché al giorno d’oggi si producono troppi prodotti a base di farina bianca, questi componenti così preziosi dei cereali non finiscono nei piatti delle persone, ma servono come mangime per gli animali.

Quando il grano viene trasformato in farina integrale, viene macinata anche la crusca. Per questo motivo è così ricco di nutrienti e fibre e può apportare effetti benefici alla salute. Con un
Mulino per cereali di Salisburgo
Il mulino per cereali consente di macinare facilmente i cereali integrali. Il risultato: una farina integrale fresca e ricca di nutrienti e fibre.

Qui potete dare un’occhiata ai nostri mulini domestici >>

E se volete ancora sapere com´è la struttura di un chicco di cereale, abbiamo un QUI un contributo per voi!

Fonti

https://www.lebensmittellexikon.de/k0001200.php

Münzing-Ruef, I. (2000): Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag

https://de.wikipedia.org/wiki/Spelze

https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%84hre

https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%84hrchen

PROPRIETA’ DEL CHICCO DI GRANO

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto