Detersivi vegetali e i loro effetti curativo
In natura crescono molte piante che possono essere utilizzate per produrre detersivi vegetali. Tra questi prevalgono l’ippocastano, la saponaria e difficile da credere anche l’edera velenosa. Queste piante contengono sostanze saponose naturali che possono essere trasformate in detergenti organici, detersivi naturali e prodotti per la pulizia e il lavaggio delle stoviglie. Il problema dei nostri detersivi oggi è la chimica! Nelle nostre acque di scarico, il 40% delle sostanze inquinanti proviene da detergenti e detersivi. Le sostanze chimiche contenute nei moderni detergenti non possono essere completamente eliminate negli impianti di depurazione e quindi danneggiano il suolo, i corpi idrici, compresa la vita acquatica, le piante e noi esseri umani. Il nonilfenolo è una di queste sostanze ed una ricerca ha scoperto che è contenuta in tutti 60 alimenti controllati. Dalle mele agli alimenti per i neonati fino al burro. Sì, il nonilfenolo è stato scoperto persino nel latte materno.
Per questo motivo, l’umanità dovrebbe ripensarci e preferire l’eliminazione di alcune piante invece di modificare e distruggere il mondo animale e vegetale con sostanze chimiche. Inoltre, questi prodotti naturali sono molto più salutari per la pelle e più tollerati anche da bambini, persone con pelle sensibile, con neurodermite, psoriasi e allergie. Il solo pensiero di passeggiare nel bosco con gli amici o i familiari, raccogliere le castagne e l’edera è più invitante che andare in negozio e acquistare rimedi dannosi per l’ambiente, dall’odore innaturale e per giunta cari di prezzo. Cerchiamo insieme di ridurre al minimo la nostra impronta ecologica e di lavorare per un mondo migliore!
I detersivi vegetali contengono saponine, che sono le sostanze saponose naturali. Questi tensioattivi naturali producono una schiuma che ammorbidisce l’acqua e scioglie il grasso e lo sporco. Le saponine sono note per il loro effetto detergente, ammorbidente, espettorante e disinfettante. Se dopo il lavaggio rimangono sostanze saponose negli indumenti, non è affatto un problema. Sono ipoallergenici (non provocano quasi alcuna allergia), disinfettanti, antinfiammatori e lenitivi. Le loro proprietà curative sono utilizzate anche in medicina: L’ippocastano è utile per i disturbi venosi, l’edera per la tosse e la saponaria per le infezioni virali. Grazie al suo effetto delicato, può essere utilizzato anche per la pulizia di corpo, capelli e viso. I residui degli impianti di lavaggio dopo il lavaggio possono essere riutilizzati come fertilizzanti.
Tutti i vantaggi riassunti:
- lavare senza materiali sintetici
- pratici per biancheria colorata e delicata
- economici e inodore
- Adatti per tutti i tipi di pelle (compresi i bambini)
- hanno un effetto curativo
- consentono un lavaggio più economico
- le piante ricrescono
- non inquinante! degradabile al 100 %
- vegano; protegge flora e la fauna
- per ridurre la vostra impronta ecologica
Conoscenza pratica:
- raccogliete solo piante che potete chiaramente identificare
- raccogliete solo parti di piante pulite e sane
- Evitate i luoghi in cui vengono spruzzati pesticidi e sostanze chimiche.
- Non raccogliete MAI tutta la pianta; lasciate almeno 1/3 per gli altri abitanti della natura.
- raccogliete solo la quantità realmente necessaria
Materiali / Attrezzatura:
- Recipienti: contenitori di vetro alti, contenitori da conserva e bottiglie, recipienti con dispositivo di versamento, pentole (di 1-3 litri)
- Tritatutto: coltelli, frullatori e frullatori a mano; per l’ippocastano è ideale un frullatore ad alta potenza come il Vitamix.
- Setacci:setacci fini , filtri per il tè e filtri per il caffè
- Imballaggio: si consiglia di utilizzare imballaggi riciclati come flaconi per nebulizzatori (bottiglie spray), bottiglie, grandi contenitori per la conservazione degli impianti di lavaggio in polvere, sacchetti di stoffa per il lavaggio.
- Sono inoltre necessari: un tagliere, una bilancia, un imbuto e dei cucchiai.
Prima di iniziare, disinfettatevi le mani, la superficie di lavoro, gli accessori e l’imballaggio con alcol al 40%.
Tessuti adatti / biancheria bianca – biancheria colorata
I detersivi vegetali armonizzano con tutte le fibre naturali come il cotone, la canapa, il lino, la lana e la seta. Per quanto riguarda gli indumenti funzionali e le microfibre: seguite le raccomandazioni di lavaggio del produttore – i detersivi sintetici sono per lo più destinati a questo tipo di indumenti. I detersivi vegetali sono particolarmente adatti per i tessuti colorati. Per il lavaggio del bucato bianco, si consiglia anche un detersivo biologico delicato (metà dose dovrebbe essere sufficiente).
Rimozione di macchie e sporco pesante
Le macchie e lo sporco più intenso devono essere trattati preventivamente. Per questo sono adatti il sapone alla bile vegano, lo smacchiatore biologico o il detersivo biologico del negozio. È sufficiente inumidire leggermente le macchie, quindi spruzzare o strofinare lo smacchiatore e lasciarlo agire per 30 minuti. Poi il bucato viene lavato come di consueto. Per lo sporco più intenso, si consigliano 2 cucchiai di soda o un detersivo organico delicato (metà dose) per ogni ciclo di lavaggio. Si consiglia di lasciare il bucato in ammollo per una notte; in questo modo lo sporco può essere sciolto con pochi prodotti chimici.
Resa e dosaggio dei detersivi vegetali
I detersivi vegetali possono essere utilizzati frequentemente per il lavaggio della biancheria, ma la potenza di lavaggio diminuisce a ogni ciclo di lavaggio. Maggiori dettagli sono riportati nelle descrizioni delle rispettive piante. Per ogni ciclo di lavaggio, la lavatrice deve essere piena per 2/3!
Temperatura di lavaggio / Programmi di lavaggio / Acqua dura / Ammorbidente / Profumazione del bucato
La temperatura di lavaggio ottimale è compresa tra 30 e 50 °C. Prestare attenzione alle raccomandazioni del produttore. Non lavare a temperature superiori a 60°, poiché le temperature più alte possono far sciogliere maggiormente i tannini delle piante e fissare le macchie e lo sporco nel tessuto. Sono adatti i programmi di lavaggio normali e i programmi acqua-più (water-plus). I programmi express richiedono in proporzione più energia e detergenti e non sono quindi adatti. I detersivi vegetali sono neutre dal punto di vista del profumo. Ma se preferite che i vostri capi siano profumati, potete mescolare 5-10 gocce di un olio essenziale puro al 100% con 50 ml di vodka e metterlo nello scomparto dell’ammorbidente. O magari nascondete nell’armadio una bustina di erbe profumate.
Ippocastano: saponaria indiana nostrano
La saponaria indiana è un prodotto molto conosciuto, ma molti non sanno che i semi dell’ippocastano, con un contenuto dell’8 al 15% di saponina, hanno un potere lavante simile. Con l’ippocastano è possibile fare da 2 a 3 lavaggi, in quanto il contenuto di saponina diminuisce con ogni lavaggio. Un chilogrammo di polvere di castagne copre il fabbisogno annuale di detersivo di una persona e sostituisce 8 chili di detersivo tradizionale! Confrontando un detersivo del negozio e il detersivo a base di ippocastano, il detersivo chimico è 8 volte più dannoso per le alghe e da 100 a 1000 volte più dannoso per la vita acquatica rispetto al detersivo a base di ippocastano.
Raccolta ed elaborazione:
Le castagne dell’ippocastano possono essere confuse con quelle commestibili della castagna dolce, che però non contengono sostanze saponose. Gli ippocastani sono alti 3-5 cm, hanno una superficie liscia e lucida e sono di colore bruno-rossastro. Sul lato largo presentano una grande macchia bianca, opaca e leggermente tomentosa. Da metà settembre si può andare alla ricerca delle sue le castagne. Il guscio deve essere intatto e non presentare crepe.
Le castagne dell´ippocastano devono essere lavorate subito dopo il raccolto, il più fresche possibile, poiché le castagne secche diventano molto dure e possono essere lavorate solo con attrezzature potenti. Tuttavia, se si conservano ancora per un po’ di tempo, devono essere girati regolarmente.
Pulizia: Lavare le castagne solo con acqua e asciugarle bene poco prima di procedere alla lavorazione.
Frantumazione: le castagne sono relativamente grandi e dure e di solito non sono adatte agli utensili da cucina convenzionali. Pertanto, tagliare prima in pezzi di 1 cm con un coltello.
Polverizzare: Dopo aver lavorato con il coltello, polverizzare le castagne in piccoli pezzi con un robot da cucina, in un tritatutto o in un tritacarne. Gli apparecchi professionali da cucina come frullatori con un motore e lame potenti, i tritaghiaccio e i tritatutto, sono in grado di trasformare in polvere anche le castagne intere e secche, senza che debbano essere sminuzzate prima con un coltello.
Essicazione: lasciare asciugare le castagne in un luogo caldo, arieggiato o soleggiato, girando di tanto in tanto. Si consiglia di utilizzare griglie e teli sotto i quali possa passare l’aria.
Conservazione: riempire la polvere di ippocastano essiccato in un barattolo a chiusura ermetica e il gioco è fatto. A temperatura ambiente, la polvere può essere conservata per diversi anni.
Detergente liquido all’ippocastano:
Ingredienti: 50 g di polvere di ippocastano essiccato e 1 litro d’acqua.
Preparazione: versare la polvere secca con l’acqua in un contenitore alto e mescolare con un frullatore, quindi filtrare l’estratto di ippocastano con un setaccio fine. Versare l’elisir trasparente ottenuto direttamente sulla biancheria nel cestello di lavaggio. Se l’acqua è dura, aggiungere 50 ml di aceto naturale allo scomparto del detersivo e lavare come di consueto. Asciugare all’aria il residuo di castagne filtrato, che può essere utilizzato per altre 2-3 portate.
Lavaggio con castagne fresche:
Ingredienti: 5-10 ippocastani freschi
Preparazione: potete anche lavare i vostri vestiti con le castagne fresche. Per farlo, è necessario tagliare le castagne in pezzi di 1 cm, metterle in un sacchetto di stoffa o in un calzino e metterli nel cestello di lavaggio. Se l’acqua è dura, aggiungere 50 ml di aceto naturale allo scomparto del detersivo e lavare come di consueto. Dopo il lavaggio, asciugare all’aria il sacchetto di castagne. Potete ripetere questo procedimento fino a 3 volte con le stesse castagne.
Potete fare lo stesso con la polvere di castagne secche! Stesso procedimento, ma al posto delle 5-10 castagne, prendete 50 g di polvere di ippocastano secco descritta in precedenza!