Diminuzione del consumo di cereali integrali
Diminuzione del consumo di cereali integrali
Il fatto che si debba fare una chiara distinzione tra prodotti integrali e prodotti a base di farina bianca quando si consumano cereali e prodotti a base di cereali è chiaro dai nostri post su questo argomento. Innanzitutto, il contenuto di nutrienti e fibre dei prodotti integrali è molto più elevato di quello dei prodotti a base di farina bianca. [1] Questo, a sua volta, può determinare una maggiore sazietà e un effetto benefico sulla salute dell’organismo. D’altra parte, i prodotti a base di cereali integrali sono raccomandati anche dalle società di nutrizione. [2]
Ma come mai all’inizio del XX secolo si è iniziato a produrre farina bianca, povera di sostanze nutritive, anziché farina integrale? La risposta è: per prolungare la durata di conservazione della farina. Questo perché il germe e le parti degli strati marginali di un cereale sono più nutrienti, ma anche più facilmente deperibili. Pertanto, solo l’endosperma è stato macinato in farina bianca. Poiché si trattava di un lavoro molto impegnativo, il prezzo di vendita è aumentato. La farina bianca divenne un prodotto che solo le classi “sociali più elevate” potevano permettersi e fu considerata la versione più sana della farina. Ciò che all’epoca si presentava come uno status symbol, oggi è diventato un prodotto di massa a basso costo.
Se guardiamo al consumo di cereali in Germania, ad esempio, vediamo che è costantemente diminuito e con esso quello di cereali integrali. Mentre nel 1750 il consumo annuo pro capite di cereali era di 255 kg – di cui il 95% era costituito da cereali integrali – 200 anni dopo (1950) il consumo annuo pro capite era di soli 99 kg, di cui il 30% era costituito da cereali integrali. Nel 2015, gli abitanti della Germania hanno mangiato 80 kg di cereali pro capite all’anno. La percentuale di cereali integrali era dell’11%.
Come possiamo vedere, lo stato attuale del consumo di cereali integrali non corrisponde a quanto raccomandato dalle società di nutrizione. Per questo motivo è nostro interesse, tra l’altro, far conoscere la farina integrale, ricca di nutrienti e fibre. E con il nostro
Mulini a grano di Salisburgo
potete macinare la vostra farina integrale fresca ogni giorno.
Fonti
Rittenau, N. (2019): Addio cliché vegano! Risposte scientifiche a domande critiche sull’alimentazione vegana. Mainz: Ventil Verlag UG & Co. KG, pagg. 238-240.
[1] https://getreidemuehle.com/de/naehrstoffgehalte-von-vollkorn-und-nicht-vollkorngetreideprodukten-im-vergleich/
[2] https://getreidemuehle.com/de/getreideprodukte-aus-vollkorn-von-oege-und-dge-empfohlen/