Dolcificanti alternativi? Da po’ di tempo è totalmente in voga e totalmente “chic” dolcificare in modo alternativo. E questo non è un caso …. Lo zucchero granulato raffinato – chiamato anche zucchero industriale – viene prodotto in vari processi elaborati. Il risultato è buono ma non molto sano: tutti gli elementi nutrienti preziosi sono spariti e ciò che rimane sono calorie “vuote”, senza valore nutritivo. Inoltre, lo zucchero lavorato industrialmente fa salire molto rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, il che è dannoso per la salute del nostro corpo a lungo termine. Ecco perché sempre più persone si trovano disposte a dolcificare in modo alternativo. Per questo motivo, vorremmo presentare una lista di dolcificanti alternativi nel nostro articolo “Dolcificanti alternativi”. *
- Cibi dolci: le banane o la frutta secca come i datteri o le albicocche hanno un naturale sapore dolce . Una volta aggiunto addolciscono i cibi in modo sano. Il vantaggio dei cibi dolci è che non solo apportano nutrienti importanti come minerali e vitamine, ma anche fibre.
- Zucchero di betulla (xilitolo) ed eritritolo: sono cosiddetti aglicitoli . Lo xilitolo ha il 40% di calorie in meno rispetto allo zucchero industriale, l’eritritolo è addirittura completamente privo di calorie. Tuttavia, queste due alternative di zucchero non portano con sé nessun elementi nutritivi aggiuntivi.
- Stevia: originariamente estratto dalla pianta di stevia, il dolcificante stevia come lo possiamo comprare al supermercato è prodotto in processi industriali con l’aggiunta di prodotti chimici. Anche se i dolcificanti di stevia sono anche privi di calorie, qui c’è un valore massimo che non deve essere superato quando si consuma a causa della lavorazione industriale.
- Zucchero di fiori di cocco: Nella produzione dello zucchero di fiori di cocco, il nettare della palma da cocco viene bollito ed evaporato per produrre lo zucchero cristallino. Rispetto allo zucchero raffinato, l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue dopo aver mangiato lo zucchero di fiori di cocco è inferiore e porta con sé almeno qualche elemento nutriente in più.
- Zucchero di datteri: anche se i datteri interi sono già stati menzionati come alimento, per ragioni di completezza vogliamo accennare anche lo zucchero di datteri. Lo zucchero di datteri (chiamato anche dolcificante di datteri) è costituito da datteri essiccati e macinati. Il vantaggio è che lo zucchero di dattero ha meno calorie dello zucchero di cocco o dello zucchero industriale. Lo zucchero di dattero contiene anche minerali e vitamine preziose e fibre. Lo zucchero di dattero è anche buono per cuocere e cucinare.
- Sciroppo di mela o di agave: i succhi di frutta densi sono fondamentalmente succhi di frutta altamente concentrati. Questi dolcificanti perdono anche importanti nutrienti nella loro produzione industriale. I succhi di frutta densi sono incredibilmente dolci, ma dovrebbero essere goduti solo con moderazione a causa del loro contenuto di fruttosio molto, molto alto.
- Sciroppi (sciroppo di riso, d’acero o di datteri): simili ai succhi di frutta densi, gli sciroppi sono fatti facendo bollire gli alimenti a base vegetale. Anche se gli sciroppi hanno qualche sostanza nutritiva in più rispetto allo zucchero industriale, qui vale lo stesso: A causa del loro alto contenuto di fruttosio, gli sciroppi devono essere consumati con moderazione e cautela.
Dolcificare in modo alternativo non è fondamentalmente difficile – ma bisogna solo trovare il giusto dolcificante. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. Oggi abbiamo presentato quelli che abbiamo provato finora. Forse conosci altri modi alternativi per addolcire? Se avete voglia di condividere con noi qualsiasi esperienza che avete già avuto sul tema della “dolcificazione alternativa” – saremo molto lieti di accogliere ogni vostra proposta!
P.S. Conoscete già il nostro contributo riguardo la nutrizione integrale?
*Questo articolo è inteso solo come una possibile fonte di informazione e non offre alcuna raccomandazione dietetica specifica.
Questo era: dolcificanti alternativi