Errori di cottura del pane: queste potrebbero essere le cause…

La scorsa settimana abbiamo già presentato preziosi consigli per la cottura da parte di Cilli Reisinger vi presentiamo. Il ricettario dell’appassionato panettiere segnala anche gli errori del pane. Un difetto del pane è una caratteristica del pane che non corrisponde alla qualità tipica e attesa di un prodotto da forno. [1] Nel post di oggi potete scoprire quali sono i difetti del pane e le loro cause – buon divertimento!

Pane troppo secco

Errori di cottura del pane

Se il pane è troppo secco, può essere che sia stato usato troppo lievito, che l’impasto fosse troppo sodo o che il pane sia rimasto in forno troppo a lungo.

Pane troppo lardoso

Se il pane è troppo scuro, è possibile che l’impasto non sia stato lavorato a sufficienza o che sia lievitato troppo la seconda volta. Tuttavia, è anche possibile che il pane sia stato messo in un forno troppo caldo, dove si è formata immediatamente una crosta dura.

Pane non ben lievitato

Anche in questo caso, le cause potrebbero essere molteplici:
Se è stato utilizzato troppo poco liquido, l’impasto potrebbe essere diventato troppo solido.
Se il dampferl (pasta madre + lievito + acqua + farina) è stato mescolato troppo caldo nella ciotola.
O quando il lievito madre non era più fresco. Il lievito madre si conserva per circa 2-3 settimane se conservato in un luogo fresco. Attenzione: in estate, il lievito madre può anche rovinarsi se non viene conservato in un luogo fresco.

Non pane sfuso

Se il pane non è morbido, è possibile che l’impasto non sia stato lavorato a sufficienza. Inoltre, il liquido potrebbe essere stato troppo freddo al momento della preparazione dell’impasto. Il liquido deve avere una temperatura di circa 36-38 °C. Se il pane non è sciolto, la causa può essere anche l’aggiunta di troppi grassi o uova.

Per far sì che l’impasto del pane, e quindi il pane, sia davvero soffice, un Impastatrice può essere di grande aiuto. Se anche la qualità della vostra impastatrice è importante per voi, allora date un’occhiata al modello
Ankarsrum Assistente Originale >>

E questi preziosi consigli per la cottura del pane possono rendere la vostra preparazione molto più semplice. Eccoci arrivati al nostro ultimo contributo >>

Fonti

Reisinger, C. (20156): Il libro di panificazione di Cilli Reisinger. Ricette semplicemente buone dalla fattoria. Innsbruck: loewenzahn, pag. 20 e segg.

[1] https://www.baeckerlatein.de/brotfehler/ (consultato il 6.11.18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top