Per l’articolo di oggi abbiamo preso il “Rapporto austriaco sulla nutrizione” e abbiamo analizzato ciò che si può leggere sui cereali e qual è la situazione del consumo di cereali da parte degli austriaci.
Il Rapporto austriaco sulla nutrizione fornisce informazioni sulla situazione nutrizionale in Austria. La raccolta dei dati avviene ogni cinque anni dal 1998. Il rapporto nutrizionale più recente risale al 2017. È il Dipartimento di Scienze Nutrizionali dell’Università di Vienna che è stato incaricato dal Ministero Federale della Salute e degli Affari Femminili di preparare il Rapporto sulla Nutrizione. La raccolta dei dati viene effettuata in modo standardizzato e assistito dal computer.
Il rapporto sulla nutrizione si concentra su uomini e donne in Austria di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Poiché la partecipazione è volontaria, si potrebbe mettere in dubbio la validità del Rapporto sulla nutrizione austriaco in considerazione del numero di persone sottoposte al test. Nel 2017 sono state esaminate in totale 2.129 persone. A causa della quota squilibrata di uomini
(782) e donne (1347), c’è stata una certa distorsione nel campione. Tuttavia, questo dato è stato corretto da Statistics Austria.
Nel Rapporto austriaco sulla nutrizione, oltre ai valori determinati di vitamine, minerali delle persone sottoposte al test, viene presentato il consumo dei diversi gruppi alimentari (come frutta/verdura, latticini, cereali, ecc.).
Vediamo ora come vengono consumati i cereali in Austria:
“Per il gruppo alimentare dei cereali e delle patate, fonti di carboidrati e fibre, si raccomandano quattro porzioni al giorno di cereali, pane, pasta, riso o patate. Una porzione di questi alimenti corrisponde a 50-70 g di pane o volpane ai cereali, dolci da 50 a 70 g, muesli o fiocchi di cereali da 50 a 60 g e patate da 200 a 250 g circa. Per la pasta cotta, da 200 a 250 g e per il riso o i cereali cotti da 150 a 180 g equivalgono a una porzione. Le donne consumano tra i 36 e i 45 g di patate al giorno, gli uomini tra i 57 e i 73 g, pari a circa un quarto di una porzione. Entrambi i sessi consumano una quantità notevolmente maggiore di cereali, prodotti a base di cereali e granaglie: le quantità sono comprese tra 245 e 301 g per gli uomini e tra 177 e 201 g per le donne. In totale, questo corrisponde a circa tre porzioni”. [1]
Si può quindi riassumere che vengono consumate tre invece di quattro porzioni della quantità raccomandata di cereali e patate, con un consumo di cereali (prodotti) superiore a quello delle patate.
Dov’è il grano pieno?
Chiunque segua i nostri blog sa che i prodotti integrali hanno un ruolo importante per noi. Il fatto che tutti i prodotti a base di cereali integrali contengano molte fibre, vitamine, minerali, ecc. e possano quindi avere un effetto più salutare sull’organismo rispetto ai prodotti a base di farina bianca non è solo importante per noi, ma dovrebbe essere generalmente noto.
Si pongono le seguenti domande: in che misura il rapporto austriaco sulla nutrizione distingue tra prodotti integrali e non integrali nel consumo di cereali/prodotti? Si possono accomunare tutti i prodotti a base di cereali? In quale contesto una distinzione sarebbe importante o addirittura necessaria?
Non vogliamo in alcun modo valutare o svalutare il Rapporto sulla nutrizione austriaco, ma solo metterlo un po’ in discussione.
Con questo spunto di riflessione, concludiamo il post di oggi e vi auguriamo una buona giornata!
Fonti
Contributo
Fibra alimentare
Contributo:
Contenuto di nutrienti di prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto.
https://www.getreidemuehle.com/de/weissmehl-vollkornmehl/
[1]https://ernaehrungsbericht.univie.ac.at/fileadmin/user_upload/dep_ernaehrung/forschung/ernaehrungsberichte/erna_hrungsbericht2017_web_20171018.pdf, pagina 44
Ovvero: Il Rapporto Austriaco sulla Nutrizione: ecco com’è il nostro consumo di cereali