È la lavorazione della pasta che conta!!

Aufs Kneten kommt’s an!

È la lavorazione della pasta che conta!!

La qualità del pane si basa su diversi fattori, ma quelli essenziali sono il tempo e la corretta lavorazione della pasta.

Nella valle del fiume Lesach (‘Lesachtal’) si produce un pane molto speciale: il pane denominato “il Lesachtaler”, che non è solo un patrimonio culturale mondiale immateriale, ma è stato anche premiato con il sigillo del Presidio „The Taste of Carinthia“ all´evento “Terra Madre Salone del Gusto
nel 2018 a Torino.

Presidio significa sostenere e preservare i prodotti tradizionali di qualità che rischiano di scomparire. Ciò include anche la conservazione dei paesaggi e dei loro ecosistemi e include anche i metodi di produzione tradizionali. Vengono inoltre tutelate le razze e le varietà di culture locali. L’accento è posto sulla cooperazione con i piccoli produttori.
Esattamente tutto questo vale per il pane della valle del Lesach: in passato, la posizione di questa valle a 1500 metri sul livello del mare richiedeva l’autosufficienza della popolazione che per inciso è ancora oggi mantenuta.
Perché nonostante la macchine fuoristrada di oggigiorno, le strade ripide e tortuose sono ancora difficilmente accessibili in alcune giornate invernali. Il grano quindi è sempre stato coltivato nella valle, che veniva macinato nei mulini della valle – allora conosciuta come la valle dei 100 mulini, come è ancora oggi il caso. Dieci contadini coltivano il grano, il frumento e la segale, in qualità biologica per il pane della valle del Lesach.

Senza timbro, niente originale

Il pane della “valle del Lesach”, chiaramente riconoscibile per il suo timbro speciale, viene prodotto solo nella parte occidentale della Carinzia e viene realizzato esclusivamente dalle mogli dei contadini a casa loro, o da panettieri di aziende di catering ed alberghiere, anche solo da donne,
cotti sia in forni elettrici che in forni a legna.
I criteri sono molto rigorosi e chiaramente definiti:

  • Il grano deve provenire esclusivamente dalla Valle del Lesach e deve essere macinato in situ.
  • Gli unici ingredienti dell’impasto sono la farina, l’acqua, il sale ed eventualmente il miele della valle, responsabile del colore, del sapore e della croccantezza della crosta.

Impastare e lavorare la pasta

Al pane, o meglio all’impasto, viene dedicato molto tempo, come si conviene a un vero e proprio lievito madre. Aggiungere un po’ alla volta allo starter fatto con 50 g di farina e 50 g di acqua per otto giorni.
“Se va bene, porto via qualcosa e via!
Almeno così racconta Anita, responsabile della preparazione del pane in qualità di cuoca dietetica e di farina presso l’ albergo “Almwellness Tuffbad” nella Valle del Lesach.
L’impasto deve maturare per altre 12-14 ore e il giorno successivo per altre tre ore e poi è il momento di impastare.
Mescolare prima e impastare poi correttamente è il segreto di Anita per il pane Lesachtal, che verifica la consistenza dell’impasto con le mani bagnate:

“Deve lasciarsi tirare come la pasta dello strudel”,

spiega Anita. L’impastatrice Planet facilita l’impasto ed è essenziale per ottenere la giusta consistenza della pasta. Dopo un’ora di lievitazione, l’impasto viene infornato e su di esso viene apposto il timbro – come prova che si tratta di un vero pane della valle del Lesach
Pane. L’impasto e gli ingredienti giusti – in realtà solo farina, acqua e sale – fanno la qualità di una pagnotta, che poi tiene anche una buona settimana. Se si concede al pane tempo sufficiente durante la produzione, si risparmierà tempo anche in seguito, perché viene cotto solo una volta per
settimana.

Fonte: Petra Pachler
www.lesachtalerbrot.at

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto