La scorsa settimana vi abbiamo presentato la ricetta per un Pane integrale alle noci da Cilli Reisinger. Cilli Reisinger, che è un’appassionata panificatrice, nel suo ricettario non solo ha un sacco di ottime ricette, ma anche preziosi consigli per la preparazione del pane. Abbiamo raccolto per voi i consigli che rendono facile la preparazione del pane:
- Quando acquistate la farina, cercate la qualità e la freschezza. Con un mulino per cereali si macina il chicco intero, evitando così di perdere ingredienti importanti e preziosi. La farina acquistata perde queste preziose sostanze a causa dell’ossidazione. Nella maggior parte dei casi, questa farina contiene anche conservanti.
- Quando si prepara l’impasto, non aggiungere subito tutto il liquido. Potrebbe essere che l’impasto diventi troppo morbido. In questo caso, è sufficiente aggiungere un po’ di farina in più. La raccomandazione di Cilli Reisinger è di 400-500 ml di liquido per 1 kg di farina.
- Suggerimenti per l’impasto del lievito:
- Il lievito secco dura più a lungo di quello fresco. La freschezza, tuttavia, aumenta più rapidamente.
- L’impasto lievita bene quando gli ingredienti sono a temperatura ambiente (almeno 22°C).
- Quando si lascia lievitare, coprire l’impasto con un panno e tenerlo al caldo.
- L’impasto non deve lievitare troppo a lungo l’ultima volta, in modo da non collassare nel forno caldo.
- Se nell’impasto del pane si utilizzano cereali come semi di lino, semi di girasole o semi di sesamo, metterli in ammollo per una notte.
- Se si desidera cuocere una pagnotta in una teglia, l’impasto deve essere inizialmente un po’ più morbido. Potete anche togliere il pane dalla teglia 10 minuti prima della cottura e metterlo sulla teglia. Questo conferisce al pane un bel colore e una bella crosta.
- Per evitare che il pane si secchi durante la cottura in forno, mettere una ciotola d’acqua nel forno.
Potete applicare subito questi ottimi consigli al pane integrale alle noci. Ecco la ricetta per voi: pane integrale alle noci
Vi auguriamo una splendida giornata!
P.S. Se non volete macinare solo cereali “convenzionali” come farro, segale, ecc. abbiamo anche un mulino di Salisburgo adatto a cereali grandi e duri: il nostro Max Spezial.
fonte
Reisinger, C. (20156): Il libro di panificazione di Cilli Reisinger. Ricette semplicemente buone dalla fattoria. Innsbruck: loewenzahn, pag. 12 e segg.