Le 10 regole nutrizionali del DGE

Die 10 Ernährungsregeln der DGE

La Deutsche Gesellschaft für Ernährung e.V. (Società Tedesca di Nutrizione ) – nota anche come DGE – è una società scientifica professionale tedesca indipendente il cui scopo è promuovere, valutare e pubblicare la ricerca nutrizionale. Fornisce inoltre consulenza ed educazione alimentare al servizio della salute pubblica.

Il DGE sostiene una dieta integrale. Le 10 regole del DGE riassumono l’aspetto che dovrebbe avere.

Le 10 regole alimentari della DGE in sintesi:

  1. Godere della diversità alimentare: mangiare una dieta varia e dare la preferenza a cibi prevalentemente vegetali.
  2. Verdura e frutta – assumetene 5 al giorno: è necessario consumare almeno 3 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno. Questo include anche i legumi, le noci e i semi.
  3. Scegliere i cereali integrali: I prodotti a base di cereali come pane, pasta, riso e simili dovrebbero essere consumati nella varietà integrale.
  4. Integrare la selezione con alimenti di origine animale: Il latte e i latticini possono essere consumati quotidianamente, mentre il pesceLe 10 regole nutrizionali del DGE dovrebbe essere limitato a 1-2 volte alla settimana. Se si consuma carne, non più di 300-600 g alla settimana.
  5. Utilizzate grassi che promuovono la salute: La preferenza va data agli oli vegetali. Fate attenzione ai grassi nascosti nei cibi pronti, nei dolci, negli insaccati, ecc.
  6. Riducete lo zucchero e il sale: Gli alimenti addizionati con molto sale o zucchero dovrebbero essere evitati.
  7. È preferibile bere acqua: 1,5 litri al giorno, preferibilmente acqua o tè non zuccherato. Le bevande zuccherate e alcoliche sono sconsigliate.
  8. Cuocere delicatamente: Gli alimenti devono essere cucinati con la minor quantità possibile di acqua e grassi. Evitare di friggere, grigliare, friggere o bruciare gli alimenti.
  9. Mangiate con attenzione e divertitevi: Un tempo sufficiente per mangiare e una masticazione accurata sono molto importanti.
  10. Attenzione al peso e al movimento: Una dieta sana si integra perfettamente con l’attività fisica. Non solo l’esercizio fisico deve essere svolto regolarmente, ma bisogna anche prestare attenzione a una routine quotidiana attiva.

Se avete domande sulle 10 regole dietetiche del DGE, potete lasciare un commento o inviare un’e-mail a j.fuschelberger@agrisan.at. Non vediamo l’ora!

credenziali

https://de.wikipedia.org/wiki/Deutsche_Gesellschaft_f%C3%BCr_Ern%C3%A4hrung

https://www.dge.de/index.php?id=52

https://getreidemuehle.com/mit-vollwertiger-ernaehrung-ins-neue-jahr/

Ovvero: le 10 regole nutrizionali della DGE

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto