La storia dei mulini per cereali di Salisburgo e di Johann Thurner

Johann-Thurner-Fondatore dei mulini per cereali di SalisburgoOggi c´è l´imbarazzo della scelta quando si vuole trovare il mulino per cereali giusto, molto di più di quanto lo fosse 40 anni fa. Negli anni ’70, si potevano contare sulle dita di una sola mano i modelli disponibili e, soprattutto, i pionieri che costruivano mulini per cereali per uso domestico e Johann Thurner era uno di loro!

È nato nel 1951 e morì inaspettatamente nel 2008. I mulini per cereali di Salisburgo erano la sua vita.
Leggete quì la sua storia e quella dei suoi mulini.

Un pezzo di qualità della vita
Grazie a sua madre, un ´eccellente cuoca, amava il buon cibo, e da suo padre, un ingegnere meccanico con certificato di mastro artigiano, ha ereditato la sua curiosità di cercare e trovare qualcosa di veramente buono!

Qual´era il suo motivo? Perfezionismo o consapevolezza della propria salute?
Probabilmente entrambi. Come si può altrimenti spiegare che un giovane ingegnere meccanico laureato, in posizione manageriale, specialista per macchine e dispositivi speciali in un’azienda di fama internazionale con ottime opportunità di carriera, decidesse di rinunciare a tutto per costruire mulini di prim’ ordine?

Verso il successo con le proprie idee
A quel tempo non era possibile copiare un mulino bensì bisognava avere proprie idee, bisognava provare, sperimentare, se si voleva sviluppare un mulino per uso domestico. La via giusta era capirlo da soli e migliorarlo! Che ci sia riuscito a pieno modo è stato dimostrato soprattutto dal primo modello di mulino per cereali per uso domestico, un “Mulino di Salisburgo”, che ancora oggi – a distanza di decenni – viene definito la ‘Mercedes’ tra i mulini per cereali.

La macina in granito naturale: il fiore all’occhiello dei mulini per cereali di Salisburgo
Il suo obiettivo prefissato era la macinazione secondo l’antica tradizione dei molini unita alla tecnologia più recente. Sono stati necessari 5 anni di ricerche approfondite fino a quando una macina naturale (un tipo di granito molto speciale) infine lo ha soddisfarlo totalmente dandoli i migliori risultati di macinazione.

Di conseguenza seguì molto tempo passato con lo sviluppo della costruzione, del corpo dei dovuto ai suoi studi tecnici e al suo buon senso.

Anche l´occhio vuole la sua parteMulino per cereali di Salisburgo Carina con macina in granito e camera di macinazione in legno

Per Johann Thurner non solo lo sviluppo e la tecnologia di un mulino erano importanti, ma anche il suo aspetto, il design, perchè anche l´occhio vuole la sua parte. Essendo un amante dell´arte e delle belle cose e allo stesso tempo anche amante della natura si era messo in testa come uomo di spirito moderno nel mezzo della sua vita (come velista, alpinista, amante della musica, ecc.) di trovare la forma giusta non chè perfetta per il suo mulino.
La sua idea fu: un mulino deve fare piacere lavorandoci e essere un gioiello, un pezzo estetico dell´arredamento della cucina. I mulini per cereali devono trovare il loro posto in cucina in modo da essere subito disponibili per macinare una fresca manciata di farina!

Coerenti alle tendenze attuali di design e della moda ma non a spese della qualità
I suoi due modelli di mulino “Maxi” e “Carina” hanno soddisfatto in larga misura le esigenze odierne. Usando il minimo spazio e la tecnologia più all´avanguardia, riuscí a soddisfare anche la richiesta della clientela per il miglior prezzo possibile. Tuttavia da tecnico nato che fu non poteva e non voleva fare a meno della qualità e questa aveva e ha il suo prezzo.
Il suo motto era: non fare alcun compromesso a scapito della qualità!

La storia dei mulini per cereali di Salisburgo e di Johann ThurnerClienti soddisfatti dal 1977
Il fatto che imprese, famiglie e aziende agricole usino e lavorino con i mulini per cereali di Salisburgo da più di 40 anni, era per lui la prova che la strada da lui presa era quella giusta e lo è ancora oggi per noi. Per convinzione – con il cuore e con la mente …
Da giovane aveva un sogno: “Sarò un costruttore di mulini e i miei mulini macineranno a lungo, in modo fine e delicato!”
Il suo sogno si è avverato: Johann continua a vivere con i suoi mulini!

Dopo la sua morte è ora sua sorella, Christine Thurner, che ha deciso di portare a vanti il suo lavoro e a voler costruire nel suo spirito i Mulini per cereali di Salisburgo ancora per molti anni.

Carrello
Scroll to Top