Eppure il pane appena sfornato è così invitante che viene voglia di addentarlo subito. Il profumo del forno è così buono, la crosta sembra così croccante… Aggiungete poi burro e miele e avrete un vero e proprio banchetto nel piatto.
Cosa c’è di vero nell’avvertimento della nonna?
I nutrizionisti affermano che il pane fresco o la torta fresca non causano problemi se non si hanno problemi di digestione in generale.
In caso contrario, se avete un apparato digerente sensibile, fate attenzione e consumate il pane fresco e i dolci ancora caldi molto lentamente o addirittura evitateli del tutto.
Quindi il consiglio è di mangiare lentamente! Perché non è il lievito presente nell’impasto ad essere responsabile di eventuali disturbi (come dolori addominali o flatulenza), come si credeva in passato, ma il consumo veloce di questi prodotti da forno deliziosamente profumati. I prodotti da forno freschi non solo hanno un profumo invitante, ma sono anche morbidi e ariosi e quindi hanno un sapore particolarmente buono. Questo è anche il motivo per cui di solito si mangia troppo velocemente e si mastica troppo poco. In questo modo, i pezzi più grandi, spesso troppo poco pre-digeriti, raggiungono lo stomaco, che deve quindi lavorare sodo. Mangiando velocemente, inoltre, si “inghiotte” molta più aria rispetto al cibo ben masticato.
Chi mastica bene digerisce a metà è un vecchio proverbio che va ascoltato soprattutto per il pane.
Attenzione, a scanso di equivoci: non solo il pane integrale o fresco, ma anche quello raffermo deve essere masticato correttamente!
Forse il monito delle nostre madri e delle nostre nonne contro il pane fresco aveva anche lo scopo di educare noi bambini non solo a fare attenzione al pane, ma anche a esserne amministratori assennati.
Se volete ancora sapere cosa sono i carboidrati nel pane, siete nel posto giusto: https://www.getreidemuehle.com/de/kohlenhydrate-im-brot-hat-es-damit-auf-sich/.