Manipolazione corretta dei cereali

Nel post di oggi imparerete a gestire correttamente i cereali: qual è il modo migliore per conservarli? Come si prepara? A cos’altro dovreste prestare attenzione?

Il primo punto, forse il più importante, è che il vostro grano sia“biologico” e, se possibile, provenga dall’Austria (o dal rispettivo paese d’origine). Il grano si conserva meglio in un luogo arieggiato e asciutto e deve essere in costante movimento. Il grano asciutto è il prerequisito più importante per prevenire la formazione di muffe.

Non ci sono limiti alla preparazione dei cereali. Ad esempio, è possibile macinarlo direttamente con una
Mulino a grano di Salisburgo
macinino. A seconda dell’impostazione della finezza, si otterrà una farina o una semola fine. Per dolci o torte molto fini, la farina appena macinata può anche essere setacciata.

Manipolazione corretta dei cereali

Se si desidera consumare i cereali come contorno, ripieno, sotto forma di pagnotte/frittelle, ecc:

Prima di tutto, è necessario lavare il grano. I chicchi interi vengono poi messi a bagno per un periodo compreso tra le tre e le dieci ore. L’ammollo non è necessario per grano saraceno, miglio, riso e polenta, ma è ovviamente possibile.

Il tempo di cottura successivo e la quantità di acqua necessaria variano a seconda del tipo di cereale. In generale, però, non bisogna mai cuocere i cereali al massimo, ma lasciarli cuocere a fuoco lento. Se avete tempo a sufficienza, potete lasciare i chicchi in ammollo per un’altra mezz’ora dopo la cottura.

A cos’altro bisogna prestare attenzione quando si maneggiano i cereali?
Sale, erbe fresche e spezie macinate vengono aggiunte al piatto di cereali solo alla fine. I semi di spezie come anice, cumino, finocchio o coriandolo, invece, possono essere cucinati. Per assorbire meglio le vitamine liposolubili dei cereali, i piatti a base di cereali dovrebbero essere preparati con un po’ di olio.

Vi auguriamo di riuscire a mettere in pratica i suggerimenti!

P.S. Qui potete dare un’occhiata ai nostri Granaio e Setacciatori di farina dare un’occhiata a >>

fonte

Münzing-Ruef, I. (2000): Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag, pag. 306 e segg.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto