Miglio – macinazione e preparazione

Salve a tutti gli amanti della buona cucina 🙂

Oggi vi presentiamo un argomento sul miglio che riguarda anche i mulini per cereali di Salisburgo. Di solito abbiamo delle ricette deliziose da proporvi, perché adoriamo le merende e le colazioni! Ma oggi vogliamo parlare del miglio, questo cereale molto comune e modesto. Abbiamo testato quali sono i modelli di mulini per cereali Salzburger migliori per macinare il miglio. Abbiamo anche scoperto quali sono gli altri modi per preparare il miglio.Miglio - macinare

Il miglio è un cereale antico che sta tornando sempre più di moda. Grazie alla sue proprietà positive di essere privo di glutine è ideale per ogni dieta priva di glutine. Il miglio è tollerabile anche per chi soffre di celiachia. Uno dei mulini ideali per macinare il miglio, è il nostro mulino per cereali Max Spezial (che detto tra noi può macinare molti cereali senza glutine). Questi sono tutti i nostri modelli di mulini per cereali di Salisburgo macinano tutti molto bene il miglio e cioè Carina, Max, Max Special, MT 5, MT 12, MT 18 e MT 18D – Si consiglia di lavare e asciugare il miglio nel forno prima della macinazione (a una temperatura non troppo elevata).

La farina di miglio è particolarmente adatta per la cottura, ad esempio, per torte, frittelle o palatschinken. Se desiderate preparare pane o dolci, è consigliabile combinare la farina di miglio con una farina che contiene glutine o cercare il tipo di miglio più adatto.

Ma il miglio non si può solo macinare !
Con la nostra
Fioccatrice di Salisburgo è possibile anche schiacciare il miglio e farne dei fiocchi. Potete aggiungere i fiocchi di miglio freschi ai cereali per la colazione o preparare un porridge di miglio.

Altri modi per preparare il miglio:

Potete utilizzare il miglio come contorno o come base per un piatto senza glutine, ma quì bisogna bollirlo o cuocerlo.

  • Cucinare: Prima di cucinare il miglio, è necessario lavarlo accuratamente per eliminare le sostanze amare. Questi si verificano, perché i chicchi possono essere danneggiati durante il processo di pelatura. Gli oli fuoriescono dalle zone lese e iniziano a ossidarsi. Dopo aver lavato il miglio, mettetelo in una casseruola con il doppio dell’acqua e lasciatelo cuocere fino a quando l’acqua non sarà sparita. Se lo si desidera, si può anche aggiungere del brodo per insaporirlo prima della cottura.
  • Cucinare: Il miglio può essere preparato anche nella vaporiera a 100° (per circa 35 minuti).

Continueremo a fare ricerche per potervi dare presto nuove informazioni e consigli!

A presto,

Il vostro team dei Mulini per cereali di Salisburgo!

Fonte:

https://www.zentrum-der-gesundheit.de/hirse.html#toc-hirse-die-lagerung

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top