Pane vegano alla zucca per il mese d´ ottobre

Buongiorno a tutti,

oggi vi presento una ricetta per i freschi pomeriggi d´autunno!
È arrivato l´autunno, le foglie si colorano di rosso e giallo. Il sole sparisce già nel primo pomeriggio. Ora di scaldarci per merenda con un pane vegano alla zucca.  Perchè non provare questa nuova ricetta? E per chi non mi conosce, sono Berti, il topolino sottutto dei Mulini per cereali di Salisburgo. Adoro cucinare e adoro provare ricette nuove con la frutta e verdura di stagione. 😉 Le zucche sono la verdura di stagione dell´autunno e sono deliziosissime, perchè si adeguano come la pasta, ai gusti di ognuno.  Oggi provo a cucinare un pane alla zucca! Troverete la ricetta quì sotto:

Ingredienti:

  • 250 gr di zucca sorte (grattuggiata)
  • 350 gr di farina(consiglio di macinarla fresca con un mulino per cereali di Salisburgo ! Io ho macinato della farina di farro – naturalmente integrale)
  • 1 bustina di lievito secco
  • 150 ml di bevanda vegetale o d´acqua (tiepida)
  • 1 cucchiaio da tavola d´olio
  • 1 pizzico di sale
  • a seconda dei gusti: un pò di cannella e noce moscata

 

Preparazione:

Per l’impasto mescolate la farina con il lievito secco. Quindi si aggiunge la bevanda vegetale o l’acqua e lavorate l’impasto fino a formare una pasta omogenea. Quindi aggiungete l’olio e la zucca. Potrebbe essere necessario aggiungere altra farina o bevanda/acqua a base vegetale se la pasta dovesse essere troppo dura. Poi puoi aggiungete le spezie. Mettete l’impasto in una scodella, copritela con un panno pulito e fatela lievitare in un luogo caldo per un’ora. Quindi impastate bene l’impasto ancora una volta.

Ora avete due opzioni: potete ungere una teglia con un po’ d’olio mentre la fate lievitare. Anche il forno va preriscaldato a 180{\mathrm {^{\circ }C}}  prima di mettere l’impasto nella teglia. Inserite anche una ciotola di acqua tiepida nel forno. Il pane di zucca vegano dovrebbe essere pronto dopo circa 30 minuti di cottura.

La seconda opzione è di formare semplicemente una pagnotta e adagiarla sulla teglia coperta con carta da forno. Il tempo e la temperatura di cottura rimangono gli stessi. Ovviamente il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno.

Aspetto i vostri commenti e vi auguro tante buone cose!

Il vostro Berti, topolino sottutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top