Perché legno invece di plastica?
Il legno fa parte della storia dell’uomo da sempre ed è un materiale vivo e organico. Il legno è pura natura e con il mulino realizziamo un´ apparecchio in un materiale pregiato e di qualità in questo mondo sempre più artificiale. Per chi vive in una cucina di legno, sa apprezzare le qualità del legno, il suo profumo la sua bellezza. È risaputo: I cibi si conservano più a lungo e anche il pane non sviluppa la muffa in un contenitore di legno. Secondo certe ricerche il legno ha anche un effetto antibatterico. Su una superfice di legno i batteri si non possono sviluppare ne vivere. Il legno possiede una caratteristica importante: la sua natura cellulare dall´ampia superfice ha un forte effetto hygroscopico. L’assorbimento dell’acqua crea un’atmosfera ostile, non proficua per i germi e porta al loro deperimento. L’istituto di ricerca sul legno dell´Università di Ingegneria Agraria di Vienna segue e studia da anni l´argomento “il legno e l´igiene” con il risultato che ‘Il legno ha un effetto antistatico e assorbe anche la polvere nell´aria’.
La cura del legno è relativamente semplice. La superfice può essere curata una o due volte all’anno con una cera d´api o olio di cera naturale. Per facilitare l´assorbimento è consigliabile lavorare la superfice del legno leggermente con carta vetrata molto fine e il mulino torna come nuovo. Graffi, macchie e leggere ammaccature spariscono come per magia con questo trattamento.
Il legno é un materiale naturale ed è favorevole soprattutto per persone che soffrono di allergie.
Il legno è una fonte di energia e di materia prima. È facile da lavorarlo e sentire la sua energia. Le parti per i nostri mulini vengono tagliati direttamente dal tronco dell’albero e poi lavorati a seconda del pezzo che devono diventare (trapanati, piallati o fresati). La struttura del legno lasciata il più naturale possibile e non viene meccanicamente ne chimicamente cambiata.