Oggi vogliamo presentarvi un piatto tradizionale indiano. Si tratta del roti, chiamato anche chapati, una focaccia a base di farina d’orzo, miglio e frumento integrale. In India, il roti o chapati è uno degli alimenti base ed è famoso per la sua consistenza ariosa e l’effetto riempitivo.
Il pane si sposa perfettamente con altri piatti indiani come il curry o il famoso dhal (stufato di lenticchie).
Si prepara tradizionalmente, in modo molto semplice, con pochi ingredienti. Trattandosi di farina integrale, il roti o chapati contiene anche molte fibre e importanti minerali. La farina di frumento integrale, l’orzo e il miglio vanno macinati al momento con uno dei nostri mulini per cereali di Salisburgo (ad es. MT12). La nostra ricetta non contiene prodotti animali ed è quindi vegana.
Ingredienti:
250 g di farina di chapati integrale (una miscela di orzo, miglio e farina di frumento integrale, appena macinata con il mulino di Salisburgo)
120 ml di acqua
1 cucchiaio di olio
½ cucchiaino di sale a pioggia
evt. Erbe/spezie (timo, origano, curcuma…)
Farina per stendere
Preparazione:
Mescolare prima la miscela di farina con l’acqua, il sale, l’olio e le erbe e le spezie un po’ alla volta. Lavorare quindi l’impasto a mano fino a formare una pasta liscia. Lasciare quindi riposare la pasta chapati ottenuta a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Quando l’impasto ha finito di riposare, formare delle palline grandi come una pallina da ping pong. Quindi stendere le palline fino a ottenere una frittella di circa 15 cm di diametro. Per facilitare la stesura, si consiglia di aggiungere un po’ di farina al piano di lavoro.
Friggere le polpettine di pasta in una padella calda (meglio se di ferro) per circa 1-2 minuti per lato. Quando si formano delle bolle nell’impasto, girare il pane e premere per ottenere una forma uniforme.
Dopo la cottura, spalmare un po’ di olio sul roti o sul chapati e tenerlo in caldo. Il roti/chapati viene servito caldo e idealmente con un dhal, un curry o una crema spalmabile.
P.S. Avete bisogno di un piatto fresco ed estivo per le giornate calde? Cliccate qui per la ricetta dell’insalata di cereali primal.
P.P.S Cliccate qui per saperne di più sul farro, un cereale antico.