La segale è un grano molto robusto . Può essere coltivato in zone alte, in Europa soprattutto anche in inverno. Si dice che la segale si rafforzi, il che è in parte dovuto ai suoi preziosi ingredienti.
Oltre ai carboidrati energetici e alle fibre digestive, va sottolineato l’elevato contenuto proteico. “Con un contenuto proteico dell’11,6 percento, la segale è in cima alla lista dei cereali, appena dietro l’avena e il grano.” [1] La segale ha anche un ottimo qualità biologica, in quanto presenta una quantità significativa di aminoacido essenziale lisina comprende.
Oltre agli importanti macronutrienti, la segale contiene anche molte importanti vitamine e minerali. Sono notevoli alti livelli di vitamine del gruppo B, vitamina E, calcio, fluoro, ferro e soprattutto potassio . Il grano ci fornisce anche preziose sostanze vegetali secondarie (acidi fenolici, fitoestrogeni, inibitori della proteasi, ecc.).
In Europa, la segale viene consumata principalmente sotto forma di pane di segale (integrale). Per questo, l’impasto a base di farina di segale deve essere acidificato. Pane di segale a lievitazione naturale ha un sapore succoso e fresco a lungo, l’acidificazione permette al pane di “conservarsi”. “ Inoltre, gli effetti negativi dell’acido fitico, che sono preziosi minerali e vitamine del corpo negli alimenti a base di cereali, vengono neutralizzati nel lievito naturale di segale>> blocchi<< . “ [2]
La segale è più adatta per la cucina cuocere al forno , ma può anche essere goduto in modo diverso. Ad esempio, il grano può essere germogliato per tre giorni e utilizzato come a Germogli di grano Servire in piccole quantità come condimento per insalate o altri piatti. Puoi anche usarlo nel muesli Fiocchi di segale integrali sapore davvero buono.
Tutti i nostri Mulini per farina di Salisburgo sono molto adatte per la macinazione di farina integrale di segale fresca. Qui puoi dare un’occhiata ai mulini>>
credenziali
Münzing-Ruef, I. (2000): Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag
https://www.dge.de/presse/pm/dge-aktualisiert-die-referenzwerte-fuer-natrium-chlorid-und-kalium/
https://de.wikipedia.org/wiki/Roggen
https://nutritionfacts.org/video/does-rye-bread-protect-against-cancer/
Foto: H. Aumayr
[1] Münzing-Ruef, I. (2000): Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag, p. 359
[2] Münzing-Ruef, I. (2000): Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag, p. 361