Venerdì mattina, del 27.8.2021
Sto per macinare il grano saraceno e il mio mulino si ferma, la prima volta in 40 anni!
Sono sbalordita, in realtà trovo il fusibile di riserva, ma si ferma immediatamente di nuovo. Improvvisamente mi rendo conto di quanto naturale sia usarlo ogni giorno e di quanto ne ho bisogno e da quanto tempo sta facendo il suo lavoro automaticamente.
Lo svito, lo pulisco amorevolmente e mi chiedo se questa azienda esiste ancora……
Questo “breve” periodo di tempo, 40 anni passati insieme, sono volati quasi senza che me accorga:
Ho ricevuto il mulino da mia madre quando ero una giovane studentessaa Innsbruck e sarei stata molto più felice con un regalo diverso in quel momento. Non sapevo davvero, perché avrei dovuto fare il pane o usare la farina integrale. L´ho tenuto in un armadio, perché la cucina era troppo piccola per dargli un posto permanente. Tanto tempo fa è stato tirato fuori solo per essere venir dimenticato di nuovo.
Poi i miei figli sono cresciuti con lei.
Sono indimenticabili i ricordi di mia figlia piccola che insisteva per leccare ogni giorno un cucchiaio di farina appena macinata e che versava sempre i cereali nella tramoggia del mulino stando in piedi su una poltrona.
Questo mulino ha passato con me periodi alti e bassi, molti trasferimenti, anche in paesi lontani, spesso imballato in scatole, e ha dovuto aspettare mesi per essere alimentato di nuovo con cereali.
Più invecchiavo, più lo apprezzavo e ha sempre avuto un posto speciale nella mia cucina, pronto a partire in qualsiasi momento e usato quasi quotidianamente.
Quando mia figlia si metterà in proprio, so esattamente che regalo le farò per il suo primo compleanno………..
Anche se ora dovrò fare a meno del mio mulino per un po’, la gioia supera il dolore e questo dovrebbe essere espresso qui alla fine:
SÌ, questa azienda esiste ancora e SÌ, anche dopo 40 anni, viene effettuata una riparazione, anche se in realtà apparterrebbe come antichità in un museo dell’azienda come un magnifico esemplare da esposizione.
La dirigente, la signora Thurner, mi ha rivelato in una conversazione telefonica molto commovente che questo mulino deve essere stato uno dei primi che mia madre ha acquistato a Hallein nei primi anni ’80. La signora Thurner è la sorella del fondatore dell´azienda che purtroppo è morto nel frattempo.
Mando i miei più sentiti ringraziamenti e i migliori saluti a questa azienda dalla Stiria meridionale
Sig.ra Martina Emig