Trasporto e conservazione degli alimenti

Salve e saluti,

Sono ancora io, il vostro Berti. Avete già imparato molto sugli acquisti alimentari consapevoli.
Vi ho già detto cosa considerare prima e durante l’acquisto. Ma dato che sono un topo curioso e curioso, ho fatto qualche ricerca sul modo migliore per portare il cibo a casa e conservarlo. Ecco alcuni consigli utili per voi:

Trasporto

  • Per mantenere la freschezza degli alimenti, la regola è: i prodotti refrigerati devono essere portati a casa rapidamente. Soprattutto in estate, sarebbe vantaggioso portare con sé una borsa frigo per proteggere dal calore gli alimenti refrigerati o addirittura congelati.
  • Quando si trasportano verdure e frutta, assicurarsi che non vengano schiacciate o danneggiate.
  • Fate attenzione anche al trasporto delle uova!
  • Quando si porta la carne a casa, assicurarsi che il “succo” della carne cruda non finisca sugli altri alimenti.Trasporto e stoccaggio
  • Trasportate il cibo in borse di tela, cesti o scatole pieghevoli.

Stoccaggio

  • È meglio conservare il pane in scatole o cassette o, in alternativa, in sacchetti di tela. È meglio per il pane se viene conservato pulito e asciutto. Se volete saperne di più sulla conservazione del pane, abbiamo
    Ecco un altro articolo per voi
    .
  • La frutta e la verdura, se acquistate in confezione, devono essere disimballate.
  • Non conservare insieme frutta e verdura o mele e altra frutta.
  • Se avete confezioni aperte, assicuratevi di richiuderle.
  • Conservare in frigorifero:
    • Conservate gli alimenti da utilizzare per primi nella parte anteriore e quelli che dureranno più a lungo in quella posteriore.
    • Tenete presente che nel frigorifero ci sono temperature diverse:
    • Si consiglia di conservare la carne e gli insaccati nello scomparto inferiore (ma comunque sopra lo scomparto delle verdure). Lì fa più freddo.
    • I prodotti lattiero-caseari devono essere conservati al di sopra di questo valore.
    • I formaggi confezionati e i piatti pronti vanno in cima al frigorifero.
    • Marmellata, uova e senape si conservano meglio nello sportello del frigorifero.
    • La frutta e la verdura vanno negli appositi scomparti nella parte inferiore del frigorifero.
  • Se aprite i barattoli, vi consiglio di consumarli rapidamente. Se rimane qualcosa, travasare il contenuto in un bicchiere, ad esempio.
  • Se la marmellata, i sottaceti, ecc. non vengono utilizzati tutti insieme, è necessario estrarre gli alimenti dal barattolo/confezione solo con posate pulite.
  • E l’ultimo consiglio che vi do: è utile pulire regolarmente il frigorifero. In questo modo è possibile conservare gli alimenti in modo igienico e ridurre le infestazioni di muffa.

Spero che i consigli sul trasporto e la conservazione degli alimenti siano utili per voi come lo sono per me. Buona giornata di fine estate!

Ecco gli ultimi contributi:

Cosa considerare prima di fare la spesa – I consigli utili di Berti

12 importanti consigli per una spesa alimentare consapevole e sana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Scroll to Top