Über den richtigen Umgang mit Brot

Über den richtigen Umgang mit Brot

Per una corretta gestione del pane, ci sono alcune domande importanti che dovrebbero essere poste in anticipo. Abbiamo raccolto queste domande per voi e le abbiamo arricchite con alcuni consigli pratici.

  • Con quale farina è fatto il mio pane? Il tipo di farina che fa per voi dipende da diversi fattori, come la fase della vita in cui vi trovate. Anche l’età e le eventuali intolleranze possono giocare un ruolo importante.
  • Voglio comprare il mio pane o cucinarlo? Sia preparare il pane da soli che acquistarlo presentano vantaggi e svantaggi. Valutate cosa vi conviene di più al momento.

Über den richtigen Umgang mit Brot

  • Si tratta di un pane che è/era cotto con lievito o pasta madre? Indipendentemente dal fatto che si faccia il pane in casa o lo si acquisti, è possibile chiarire brevemente in anticipo quale sia l’agente lievitante utilizzato.
  • Il pane contiene uno o più cereali? Questa domanda è molto importante perché i pani multicereali* possono causare disordini nello stomaco e nell’intestino. Questo perché i diversi tipi di cereali contengono componenti proteiche diverse. Se avete già uno stomaco irritato e una digestione difficile, dovreste dedicare abbastanza tempo alla masticazione e alla salivazione oppure preferire il consumo di pani preparati con un solo tipo di cereale e quindi più facili da digerire.
  • Il mio pane fatto in casa deve maturare? Il pane appena sfornato dovrebbe essere condito prima del consumo per renderlo più digeribile. I pani che sono stati cotti con il lievito di solito hanno bisogno di un solo giorno per rapprendersi. I pani a pasta acida, invece, vanno lasciati maturare per circa tre giorni.
  • Qual è il modo migliore per conservare il pane? Quando si conserva il pane, assicurarsi che possa “respirare”, ad esempio in un sacchetto di lino e preferibilmente non in plastica. Se si conserva il pane in vasi di terracotta, la crosta di solito diventa molle, mentre nei barattoli di latta può facilmente ammuffire. In nessun caso il pane deve essere conservato in frigorifero.

Ci auguriamo che possiate trarre qualcosa dal post di oggi e che possiate trascorrere una buona giornata!

Il team del Mulino a Grano di Salisburgo

P.S. Scoprite come potete rafforzare il vostro sistema immunitario e superare l’inverno a pieno regime in
QUESTO CONTRIBUTO >>

Fonti

Münzing-Ruef, Ingeborg. 2000. Libro di testo mangiare sano. La cucina come farmacia della natura. 18a edizione, aggiornata e completamente rivista. Monaco di Baviera: Wilhelm Heyne Verlag

https://www.duden.de/rechtschreibung/Scherzl (recupero, il 22.11.21)

Questo era: circa il modo giusto di gestire il pane

*Da non confondere con i pani integrali preparati con un solo tipo di cereale.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Leggi altri articoli ...

Vollkorn vs. Weißmehl: Ein ernährungsphysiologischer Vergleich - Salzburger Getreidemuehlen
Senza categoria

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale

Farina integrale vs. farina bianca: un confronto nutrizionale L’alimentazione svolge un ruolo centrale nel nostro benessere fisico. Eppure i prodotti integrali sono da anni al centro dell’attenzione di nutrizionisti ed esperti di salute. Ma perché? E come si differenzia la farina integrale da quella bianca? Questo articolo si propone di fornire un confronto nutrizionale tra

Per saperne di più
Sauerteig vorbereiten: Omas bewährte Tipps, die Sie wissen sollten!
Informazioni interessanti

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere!

Preparare il lievito madre: I consigli della nonna che dovresti conoscere! Siete sempre stati curiosi di sapere come preparare il tradizionale lievito madre secondo la ricetta della nonna? Siete arrivati proprio nel posto giusto! Vi mostriamo come farlo senza alcuno sforzo e cosa dovete tenere a mente. Lasciatevi ispirare dai consigli collaudati della nonna! Farine

Per saperne di più
Die besten pflanzlichen Proteinquellen für eine gesunde Ernährung
Informazioni interessanti

Le migliori fonti di proteine vegetali 🌿 per una dieta sana

L’importanza delle proteine vegetali per una dieta sana Le proteine sono un importante elemento costitutivo del nostro organismo e le fonti vegetali di proteine sono un dono della natura. Non sono solo sani, ma anche etici e rispettosi dell’ambiente. Perché le proteine vegetali? Le proteine vegetali non sono solo un’ottima alternativa alle proteine animali, ma

Per saperne di più
Informazioni interessanti

Mulino di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin

Anno 1987: Il mulino per cereali di Salisburgo a bordo della nave da crociera MS Berlin e un controllore del treno arrabbiatissimo che voleva buttarlo giù dal treno Werner Ultsch ricorda ancora oggi la sua crociera sulla MS Berlin. In nessun caso l’entusiasta pioniere della cucina integrale voleva rinunciare al suo mulino per cereali di

Per saperne di più
Informazioni interessanti

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata

L’importanza dei prodotti integrali in una dieta equilibrata Una dieta equilibrata e sana è la chiave per una vita lunga e vitale. I prodotti integrali svolgono un ruolo essenziale in questo senso. Sono ricchi di importanti sostanze nutritive e aiutano a prevenire varie malattie e a migliorare il benessere. I prodotti integrali provengono dal chicco

Per saperne di più
Carrello
Torna in alto