Valore biologico – Qual è la migliore combinazione di cereali?
Oggi imparerete a conoscere il valore biologico. Ma prima dovreste sapere quanto segue (se non lo sapete già): I macronutrienti sono nutrienti che servono a fornire energia al nostro organismo e sono necessari per le funzioni vitali. I macronutrienti comprendono carboidrati, grassi e proteine. L’articolo di oggi riguarda le proteine. Le proteine sono formate dai cosiddetti aminoacidi. Ci sono aminoacidi che il nostro corpo non è in grado di costruire da solo, per questo dobbiamo assumerli con gli alimenti. Sono chiamati aminoacidi essenziali. Esistono anche aminoacidi condizionali o non essenziali.
Ma qual è il valore biologico?
La Società Svizzera di Nutrizione afferma: “Il valore biologico è una misura per valutare la qualità delle proteine. Dipende dal contenuto di aminoacidi essenziali. Più alta è la quantità di aminoacidi essenziali e più ottimale è il rapporto complessivo di aminoacidi in una miscela proteica, più alto è il valore biologico”. [1]
Ciò significa che più alto è il valore biologico, più aminoacidi essenziali sono contenuti in un alimento e possono essere utilizzati per la produzione di proteine da parte dell’organismo. L’uovo ha un valore biologico pari a 100. Questa cifra serve come valore di riferimento e quindi ha la massima qualità proteica come alimento in sé.
In generale, gli alimenti di origine animale hanno un valore biologico superiore a quello degli alimenti vegetali. Se diversi alimenti vengono combinati per ottenere un valore biologico più elevato, si parla di integratore. Gli aminoacidi sono complementari. Combinando diversi alimenti, si può addirittura superare il valore di riferimento di 100.
Questo significa a sua volta che, grazie a una buona combinazione e quindi a un valore biologico più elevato, è necessario fornire all’organismo quantità minori di proteine.
Ma ora veniamo alla vera domanda: qual è il modo migliore di combinare i cereali per ottenere il massimo valore di integrazione possibile?
Innanzitutto, cereali e legumi si completano particolarmente bene. Molti di voi probabilmente conoscono le combinazioni più familiari, come fagioli e mais o piselli e riso. Altre opzioni sono una fetta di pane integrale con una crema di hummus o un curry di lenticchie con riso integrale.
I cereali si combinano bene anche con:
- Latte
- Uovo
- Carne
- Pesce
- Lievito
Quindi, la prossima volta che preparate i cereali, date un’occhiata agli alimenti con cui li combinate. A presto!
Qui potete trovare uno dei nostri ultimi articoli:
Contenuti nutritivi di prodotti a base di cereali integrali e non integrali a confronto >>>
Fonti
https://www.gesundheit.gv.at/lexikon/b/biologische-wertigkeit
https://www.dge.de/fileadmin/public/doc/pm/2015/js2015/DGE-JS2015-Pressemappe.pdf
http://www.sge-ssn.ch/media/Zusatzinformationen-Protein.pdf
[1] http://www.sge-ssn.ch/media/Zusatzinformationen-Protein.pdf
Valore biologico – Qual è la migliore combinazione di cereali?